Alimentazione
Gli ultimi studi scientifici sull’alimentazione pubblicati sulle più importanti riviste internazionali, spiegate nei dettagli per aiutarti a prevenire malattie croniche e l’obesità.
Uno spazio importante è riservato anche al tema delle allergie alimentari, delle intolleranze e delle diete. L’obiettivo è di fare chiarezza e smentire le bufale che navigano sul web. Nella sottosezione ricette, puoi trovare spunti creativi, ma salutari, per mangiare bene senza rinunciare al gusto.
-
Trapianto di polmone: la tecnica EVLP aumenta il numero di organi candidabili
Sebbene gli italiani in attesa di trapianto di polmone, la maggior parte dei quali affetti da fibrosi cistica, siano circa…
Leggi tutto » -
Prevenire la fibrillazione atriale: i benefici della frutta secca
Da tempo molti scienziati hanno messo sotto la lente di ingrandimento le qualità della frutta secca. Ora un nuovo studio…
Leggi tutto » -
Febbre da fieno: un cerotto cancellerà i sintomi?
Un cerotto per alleviare i sintomi della febbre da fieno. Si cambia tutti i giorni e contiene un farmaco già…
Leggi tutto » -
Alimentazione e tumore: ecco qual è il loro legame
Dai cancerogeni chimici nei prodotti industriali fino ad alla consapevolezza dell’esistenza di un legame tra un’alimentazione scorretta e il rischio…
Leggi tutto » -
Fibrosi cistica: spesso il trapianto è la miglior “terapia”
La fibrosi cistica è una grave malattia genetica che colpisce 1 bimbo ogni 2500 nati, per un totale di circa…
Leggi tutto » -
20 bicchieri di vino alla settimana accorciano la vita
Bere 20 bicchieri di vino alla settimana può tagliare di quattro anni l’aspettativa di vita. A sostenerlo è un importante…
Leggi tutto » -
Cosa succede se non curiamo una rinite allergica?
La rinite è un’affezione infiammatoria delle mucose nasali che ci impedisce di respirare correttamente e può presentarsi sporadicamente o cronicizzare.…
Leggi tutto » -
Yogurt, tè e cioccolato proteggono il fegato
Seguire la dieta mediterranea potenziata con cioccolato fondente, yogurt e tè migliora la condizione della flora intestinale, esponendo a un…
Leggi tutto » -
Dolori articolari in menopausa: come si possono prevenire?
I dolori articolari in menopausa sono legati alla riduzione degli ormoni estrogeni, che normalmente hanno un effetto sull’idratazione dei legamenti,…
Leggi tutto »