Con l’arrivo dell’estate, tra i frutti che fanno la loro comparsa ci sono anche le amarene. Sebbene spesso vengano confuse con le popolari e amate ciliegie, offrono numerosi benefici per la salute e sono estremamente versatili in cucina.
In questo articolo
Cosa sono le amarene?
Questi piccoli frutti hanno un colore che va dal rosso brillante al rosso scuro e appartengono, come le ciliegie, alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. Il periodo di maturazione e raccolta delle amarene può variare leggermente a seconda della varietà e delle condizioni climatiche, ma generalmente si verifica tra la fine di maggio e l’inizio di luglio.
Differenza tra amarene e ciliegie
Nonostante la somiglianza visiva, in realtà le amarene e le ciliegie sono diverse. Infatti, le amarene sono i frutti della specie Prunus cerasus, anche conosciuta come ciliegio aspro, mentre le ciliegie provengono dal Prunus avium, o ciliegio dolce. Rispetto alle ciliegie, le amarene, oltre a distinguersi per il colore, la consistenza e la dimensione, hanno anche un sapore più acidulo e leggermente amaro.
Proprietà e benefici
Le amarene sono ricche di antociani, che hanno proprietà antiossidanti e aiutano a proteggere l’organismo dai danni dei radicali liberi. Contengono vitamine del gruppo B, vitamina A e vitamina C, che supporta il sistema immunitario, e minerali come il potassio, il fosforo, il calcio e il ferro. Sono anche una buona fonte di fibre, importanti per la regolarità intestinale. Alcuni studi hanno suggerito che consumare regolarmente le amarene potrebbe migliorare la qualità del sonno, grazie alla presenza della melatonina e del triptofano, un amminoacido essenziale precursore della serotonina e della melatonina. Per questo motivo il loro succo è utilizzato nella ricetta dello sleepy girl mocktail, che è diventato virale su TikTok.
Utilizzi in cucina delle amarene
Le amarene sono molto utilizzate per fare sciroppi, ideali da aggiungere a bevande o dessert, liquori o per arricchire torte, crostate e biscotti. Tra le preparazioni più comuni ci sono anche le confetture e le composte, che si possono spalmare sul pane per colazioni o merende. Tuttavia, le amarene si possono consumare anche fresche. Un grande classico della gelateria italiana, ottimo da gustare durante i mesi estivi, è il gelato variegato all’amarena, preparato con le amarene sciroppate. Ma questi frutti possono essere impiegati anche in piatti salati, come secondi di carne o insalate, aggiungendo una nota acidula che dona alle ricette un interessante contrasto di sapori.