
Un nuovo studio ha dimostrato in modo inequivocabile che l’aumento delle diagnosi di tumore al polmone tra i non fumatori si debba allo smog. Ormai le stime sostengono che fino a un caso di cancro al polmone su quattro colpisca i non fumatori. Un tempo erano uno su dieci. Si possono leggere i risultati dello studio sulla rivista scientifica Nature.
In questo articolo
La ricerca sui casi di tumore al polmone nei non fumatori
I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche di alcuni pazienti oncologici di diversi Paesi per cercare il motivo per cui si sta vivendo un forte aumento dei casi di cancro ai polmoni tra persone che non hanno mai fumato. I risultati sono così impressionanti che il professor Alexandrov dell’Università della California che ha guidato la ricerca ha definito la situazione come «un urgente problema globale su cui intervenire rapidamente». Una delle questioni principali è che respirare aria inquinata a lungo andare provoca le stesse mutazioni del Dna delle persone che fumano.
Rapporto direttamente proporzionale tra casi di tumore e zone inquinate
In particolare i ricercatori hanno analizzato l’intero codice genetico di tumori ai polmoni rimossi in 871 pazienti che non avevano mai fumato in vita loro. Il gruppo di lavoro ha scoperto che più alti erano i livelli di inquinamento della località in cui vivevano, più numerose erano le mutazioni che impennano il rischio di cancro. Respirare particolato, le famigerate polveri sottili, produce le stesse mutazioni delle sigarette. Inoltre chi vive in aree particolarmente inquinate ha telomeri più corti: si tratta di strisce di Dna che si trovano alla fine dei cromosomi, che hanno un ruolo protettivo contro le malattie. Più sono corti, più facile è ammalarsi.
Effetti dell’inquinamento sulla salute umana
Del resto sono moltissimi gli effetti dell’inquinamento sulla salute umana. Rimanendo in campo oncologico, l’esposizione allo smog aumenta anche il rischio di tumore al seno. Pesanti le conseguenze per chi voglia avere un figlio: non solo abbassa la libido e alza il rischio di disfunzione erettile, ma danneggia gli spermatozoi e fa crescere le probabilità di aborto spontaneo. Anche la salute mentale ha ripercussioni importanti. Più l’aria è inquinata più aumentano i casi di ansia e tristezza.