ConsigliNews

Non buttare i fondi del caffè: ecco 10 idee per riutilizzarli tra casa, giardino e beauty routine

Da rifiuto a risorsa: gli scarti del caffè fatto con la moka neutralizzano gli odori, fungono da repellente per gli insetti e migliorano la tonicità della pelle

Se per molti iniziare la giornata con un espresso fumante è d’obbligo, in pochi sanno che i fondi del caffè rappresentano una risorsa anziché un rifiuto domestico. Ricchissimi di minerali, composti organici – come lignina, cellulosa, emicellulosa – lipidi e caffeina, gli “scarti” del caffè possono diventare un prezioso alleato tra le mura di casa e nella cura della persona. Quindi, prima di gettare i fondi nel bidone dell’umido, provate a dare un’occhiata agli usi sorprendenti che se ne possono fare.

I fondi di caffè tengono lontani insetti e lumache

Alcuni componenti presenti nei fondi di caffè, come la caffeina e i terpeni, possono essere tossici e disturbanti per gli insetti, tipo formiche, zanzare, moscerini e scarafaggi, e alcuni molluschi, per esempio le lumache. In particolare, la caffeina interferisce direttamente con il loro sistema nervoso, causando problemi nello sviluppo, confusione e perdita di coordinazione, talora con esiti fatali. I terpeni, invece, sprigionano odori in grado di attirare insetti impollinatori che, a loro volta, respingono quelli dannosi.

Come utilizzarli efficacemente

  • Formiche e scarafaggi: seccare i fondi di caffè in forno a bassa temperatura e cospargerli nei punti di accesso, come finestre, porte, zoccolini.
  • Zanzare: come sottolinea Geopop in questo articolo, bruciare i fondi di caffè per allontanare le zanzare non è un metodo efficace. Tuttavia, gli scarti del caffè possono tornare utili in un altro modo: se messi all’interno di ciotole piene d’acqua, le zanzare ne stanno alla larga. Questi insetti, infatti, depongono le uova in prossimità di acqua stagnante ma in presenza di caffè sono in grado di avvertire sostanze nocive per lo sviluppo delle larve e quindi sono portate a scegliere altri luoghi.
  • Lumache: con i fondi di caffè si possono creare delle barriere circolari intorno alle piante da tutelare.

Attenzione agli animali domestici

Con cani e gatti per casa bisogna prestare la massima attenzione: quantità elevate di caffeina possono essere dannose per i nostri amici a quattro zampe.

I fondi di caffè sono alleati preziosi nella beauty routine

Alcuni studi hanno dimostrato che la caffeina, contenuta all’interno dei fondi di caffè, è in grado di migliorare la tonicità della pelle, favorire il microcircolo, eliminare le cellule morte. Ovviamente per vederne gli effetti bisogna essere costanti nelle applicazioni.

Preziosi per lo scrub

Eliminare le cellule morte è sempre importante, in qualsiasi stagione. I fondi del caffè sono abrasivi e si rivelano ottimi per questo compito. Per potenziare le loro proprietà, si possono mischiare con miele, yogurt, olio d’oliva o succo di limone, massaggiare su pelle umida e sciacquare sotto alla doccia.

Migliorano la pelle nelle zone con cellulite

La cellulite, che colpisce più di 8 donne su 10, rende la pelle a buccia di arancia. I fondi di caffè applicati, direttamente sulle zone interessate, migliorano la texture della pelle. Basta mischiarli con olio di cocco, argilla verde o semplice acqua, passare il composto sulla pelle, coprire con una pellicola e lasciare agire 15-20 minuti.

Stimolano la crescita dei capelli

Esfoliare il proprio cuoio capelluto con i fondi del caffè è utile per rimuovere le cellule morte e i residui di shampoo e balsamo. Uno studio ha dimostrato che la caffeina stimola anche la crescita dei capelli. Il consiglio è quello di massaggiare la testa coi fondi di caffè prima di fare lo shampoo. Poi la chioma va lavata come al solito, rimuovendo tutti i granuli rimasti sul cuoio. Questa operazione va ripetuta un paio di volte a settimana.

Utili contro le occhiaie e le borse

La pelle intorno agli occhi è estremamente delicata. Ecco perché è uno dei primi posti dove si vedono i segni dell’invecchiamento. Molti fattori contribuiscono allo sviluppo delle occhiaie e delle borse sotto agli occhi, tra cui la fragilità dei capillare, la scarsa circolazione e l’eccesso di sole e stanchezza. Una ricerca ha però dimostrato che la caffeina può essere molto utile: ha infatti proprietà antinfiammatorie e stimola la circolazione sanguigna. Si possono mischiare i fondi a semplice acqua o a olio di cocco fino a formare una pasta. Applicare il composto sotto agli occhi per una decina di minuti prima di sciacquare. Se serve, ripetere anche ogni giorno.

I fondi di caffè neutralizzano gli odori

I fondi di caffè contengono sostanze organiche che assorbono e neutralizzano molecole odorose, come le ammine e i solfuri. Fungono, quindi, da mangia-odori naturali.

  • Si possono mettere in frigo, dentro a una tazza, per neutralizzare gli odori del cibo.
  • Se strofinati, sono ottimi per togliersi l’odore della cipolla, dell’aglio o del pesce dalle mani.
  • Messi in un sacchettino di cotone, possono rimuovere odori sgradevoli dall’auto.

Ottimi come fertilizzanti 

Grazie all’apporto di azoto, calcio, fosforo, potassio, magnesio e altri nutrienti, i fondi del caffè sono un ottimo additivo per il terreno. Avendo un pH tendente all’acido, però, gli scarti di un buon espresso fatto con la moka sono particolarmente adatti come fertilizzante per le piante che prediligono un terreno acido. Tra queste azalee, camelie, ortensie, rododendri e magnolie.

Leggi anche…

Mostra di più

Chiara Caretoni

Giornalista pubblicista, lavora come redattrice per OK Salute e Benessere dal 2015 e dal 2021 è coordinatrice editoriale della redazione digital. È laureata in Lettere Moderne e in Filologia Moderna all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha accumulato diverse esperienze lavorative tra carta stampata, web e tv, e attualmente conduce anche una rubrica quotidiana di salute su Radio LatteMiele e sul Circuito Nazionale Radiofonico (CNR). Nel 2018 vince il XIV Premio Giornalistico SOI – Società Oftalmologica Italiana, nel 2021 porta a casa la seconda edizione del Premio Giornalistico Umberto Rosa, istituito da Confindustria Dispositivi Medici e, infine, nel 2022 vince il Premio "Tabacco e Salute", istituito da SITAB e Fondazione Umberto Veronesi.
Leggi anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio