News

La Rosa canina riduce il rischio di malattie cardiache

La rosa canina possa essere d’aiuto nel proteggere la nostra salute – in particolare quella di arterie e cuore.

Uno studio pubblicato sull’European Journal of Clinical Nutrition, e condotto dai ricercatori della svedese Università di Lund, riporta come la rosa canina possa essere d’aiuto nel proteggere la nostra salute – in particolare quella di arterie e cuore.

Le sue bacche arancio/rossastre sono note per essere ricche di vitamina C (fino a 500 volte di più degli agrumi) e altri principi antiossidanti e antinfiammatori. In questo studio, i ricercatori U. Andersson, K. Berger, A. Högberg, M. Landin-Olsson e C. Holm hanno utilizzato un estratto secco in polvere dei frutti – o cinorrodonte – di questa rosa selvatica, per valutarne gli effetti su un gruppo di 31 pazienti obesi, di entrambi i sessi. L’intento dei ricercatori era, in particolare, quello di indagare sulle proprietà della rosa canina nel ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache.

Gruppo San Donato

Al termine del primo periodo di follow-up, i pazienti sono stati sottoposti ad analisi cliniche, tra cui la misurazione dei livelli di grassi nel sangue, la tolleranza al glucosio, i valori della pressione sanguigna e il peso corporeo. Dopo di che, nella seconda fase dello studio, sono stati invitati ad assumere, per altre 6 settimane, una bevanda a base di succo di mele e uva.

I dati raccolti con le analisi hanno così permesso ai ricercatori di scoprire che dopo l’assunzione della bevanda a base di estratto di rosa canina, i pazienti avevano beneficiato di un calo della pressione con una media del 3,4% – un dato che appare modesto ma che tuttavia è stato giudicato significativo. Allo stesso modo si è verificato un calo del 5% circa nei livelli di colesterolo generale e un calo del 6% di quello “cattivo”, o LDL. Il fatto ancora più positivo, secondo gli autori dello studio, è che questi due risultati – il calo di pressione e di colesterolo LDL – insieme possono ridurre il rischio di malattie cardiache o dell’apparato cardiovascolare del 17%.

«Sebbene i meccanismi per cui la rosa canina abbassa la pressione sanguigna sistolica e i livelli di colesterolo plasmatico rimangono insoluti, i risultati di questo studio potrebbero avere importanti implicazioni per la salute – scrivono i ricercatori – [..] Essi possono rappresentare una valida alternativa al trattamento con le statine per le persone che, a causa di dolori muscolari e l’aumento degli enzimi di fegato e muscoli, non tollerano le statine. Lo stesso vale per le persone a rischio di sviluppare il diabete, anche perché le statine recentemente hanno mostrato di aumentare il rischio di diabete».

GUARDA ANCHE
La vitamina C riduce il rischio di infarto
Quando sangue e ossigeno non arrivano al cuore
Di crepacuore ci si ammala
Prendetevi a cuore il vostro cuore
Cuore in forma con l’olio d’oliva
Fare poco sesso fa male al cuore
L’ottimismo fa bene al cuore

Gruppo San Donato

Chiedi un consiglio ai Cardiologi di OK

I centri d’eccellenza per il cuore

Gruppo San Donato

Correlati

Back to top button
Gruppo San Donato