News

Donald Trump: la forma del viso ci dice che politico sarĂ 

Uno studio dell'Università di Londra, che unisce fattori genetici, psicologici, psichiatrici e storia familiare spiega che il 45esimo presidente degli Stati Uniti è un uomo dominante e virile, ma anche che potrebbe avere comportamenti amorali. Nelle relazioni internazionali il pericolo sarà forte se si scontrerà con un altro politico dominante

Come saranno i quattro anni di presidenza Trump? La domanda rimbalza ovunque, dalle stanze del potere di tutto il mondo, fino ai mercati rionali. Tutti si chiedono quali saranno le politiche che il tycoon metterĂ  in pratica e se davvero darĂ  seguito alle promesse elettorali come quelle di costruire un muro tra gli Stati Uniti e il Messico.

L’atteggiamento dalla forma del viso 

Anche in questo caso è la scienza a venirci in soccorso per prevedere quello che accadrĂ , attraverso l’analisi dei tratti del suo viso. Per caritĂ  niente a che fare con le teorie lombrosiane, che vedevano nelle caratteristiche anatomiche delle persone la loro inclinazione al crimine. Si tratta di genetica, psicologia, psichiatria e fisiognomica, un insieme  di discipline che deduce i caratteri psicologici e morali di una persona dal suo aspetto fisico, soprattutto dai lineamenti e dalle espressioni del volto.

Gruppo San Donato

Lo studio

La ricerca, che è stata pubblicata sulla rivista The Leadership Quarterly, è in realtà una complessa analisi che prende in esame diversi aspetti da quelli genetici a quelli endocrinologici, passando per quelli psicologici e psichiatrici per individuare i fattori che determinano una leadership di successo.

I ricercatori hanno analizzato i tratti della personalitĂ , l’intelligenza, la storia familiare, la genetica, le caratteristiche del volto, il genere e le neuroscienze.

La ricerca è sulla capacità di leadership 

A occuparsene è stato il dottor Oguz Ali Acar della Cass Business School, una delle piĂ¹ importanti business school europee, che fa parte dell’UniversitĂ  di Londra, i cui studi sostengono che l’altezza, la struttura della faccia e il genere possono aumentare o diminuire le possibilitĂ  di diventare un leader.

La faccia di Donald Trump

Secondo i ricercatori inglesi Donald Trump ha una faccia mascolina, antica e squadrata, tutti segni che sono comuni a persone che hanno manifestato grandi doti di leadership.

Gruppo San Donato

La faccia mascolina alla Trump, che è percepita come dominante è generalmente preferita in tempi di guerra, e non in periodi di pace dove devo trionfare la diplomazia. Quindi la crescente minaccia terroristica puĂ² aver contribuito alla sua elezione.

Aggressivo e dominante, ma anche amorale e abusa della credulitĂ  popolare

«Chi ha un viso con un rapporto tra larghezza e altezza del viso a favore della prima – spiega Oguz Ali Acar – è generalmente piĂ¹ aggressivo, dominante e potente. Sono bravi negoziatori e fanno molti soldi. Uno studio ha dimostrato una correlazione positiva tra la larghezza della faccia di un amministratore delegato uomo e le prestazioni della sua azienda. C’è perĂ² anche il risvolto della medaglia: questa struttura del viso è legata anche a risultati oscuri come comportamenti amorali e lo sfruttamento della credulitĂ  popolare».

Arma a doppio taglio nelle relazioni internazionali 

La struttura dominante di Trump puĂ² essere un’arma a doppio taglio nelle relazioni internazionali. Da una parte puĂ² permettere agli Stati Uniti di strappare accordi migliori, ma dall’altra puĂ² portare a conflitti con crisi molto importanti se anche gli altri leader sono dominanti.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE 

Governare fa male alla salute

Il cervello di chi è aggressivo si forma in modo diverso

Chi mangia pesce è meno aggressivo

Il cervello continua a crescere anche da adulti

Gruppo San Donato
Back to top button
Gruppo San Donato