Il consumo giornaliero di latti fermentati con probiotici (cioè i microorganismi vivi che esercitano funzioni benefiche per l’organismo se somministrati in quantità adeguate) può fornire importanti benefici anche sulla salute dell’anziano, che assume una dieta diversificata rispetto all’adulto giovane e sano.
La flora intestinale, definita microbiota, si altera facilmente con l’avanzare dell’età: integrare l’alimentazione con un probiotico può contribuire a mantenere in equilibrio i batteri benefici e quelli nocivi che popolano l’intestino e prevenire alcuni problemi gastrointestinali tipici della persona anziana.
La biologa nutrizionista Francesca Vignati spiega quali sono gli effetti dei probiotici sul paziente geriatrico sano e su quello ammalato, soffermandosi su cosa non dovrebbe mai mancare nell’alimentazione dell’anziano.
Chiara Caretoni
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
A chi e a cosa servono davvero i probiotici?
Batteri probiotici per la salute dell’intestino (e non solo)
Prevenire le allergie nel bambino? Si può, con i probiotici già in gravidanza
Esami di maturità: combatti lo stress con i probiotici
Umore sotto le scarpe? Prova con i probiotici
Ecco il “postbiotico” che riduce le infezioni nei bambini