
Dalla scelta di cosa mangiare fuori casa, alla comunicazione, magari in un’altra lingua che non si conosce bene, con il personale dei ristoranti: viaggiare quando si soffre di allergie o intolleranze alimentari può diventare fonte di stress. Ma non per questo bisogna rinunciare al piacere di un viaggio. Ecco 5 consigli per godersi l’esperienza in sicurezza, seguiti da una selezione di app utili da scaricare.
In questo articolo
5 consigli per viaggiare con allergie e intolleranze alimentari
Informati sulla destinazione
Se hai in programma un viaggio all’estero, il primo passo è informarti sulle abitudini alimentari del luogo. Che ingredienti si usano comunemente nei piatti tradizionali? È facile trovare alternative, ad esempio senza glutine o senza lattosio? Sapere in anticipo queste cose ti permetterà di evitare brutte sorprese, preparandoti a gestire al meglio i pasti una volta sul posto.
Porta del cibo per le emergenze
Durante i primi momenti del viaggio o all’arrivo a destinazione potresti non trovare subito cibi adatti alla tua dieta. Ecco perché è prudente mettere in valigia una scorta di alimenti non deperibili e confezionati che sai di poter consumare senza rischi. Avere del cibo di riserva potrà esserti utile in caso di necessità.
Preparati a comunicare la tua allergia o intolleranza alimentare quando viaggi all’estero
Uno degli ostacoli principali nel viaggiare con allergie o intolleranze alimentari all’estero è rappresentato dalla barriera linguistica. Se non parli la lingua locale, impara frasi chiave e prepara copie di documenti tradotti, meglio se con immagini, per spiegare la tua allergia/intolleranza e gli ingredienti che devi evitare. L’Associazione Ligure Allergici (ALA) mette a disposizione il “passaporto degli allergeni”, disponibile in più lingue, da scaricare e stampare. Quando mangi fuori, non avere timore di spiegare con chiarezza la tua situazione, fare domande o chiedere conferma sugli ingredienti. La tua salute viene prima di tutto.
Informa la struttura ricettiva e la compagnia aerea
Un altro aspetto fondamentale è comunicare in anticipo le tue esigenze alimentari.
- Avvisa la struttura che ti ospiterà della tua allergia o intolleranza al momento della prenotazione e, se preferisci preparare tu i pasti, valuta soluzioni con cucina attrezzata o angolo cottura.
- Contatta la compagnia aerea, di navigazione o ferroviaria per informarti sulle loro politiche. In alcuni casi è possibile richiedere un pasto speciale, oppure puoi portare il tuo cibo con te.
- In presenza di allergie come quelle alle arachidi e alla frutta a guscio, alcune compagnie aeree prevedono misure specifiche che possono variare. Ricorda comunque di segnalare la tua allergia anche al check-in e al personale di bordo.
- Porta con te delle salviette umidificate per pulire la tua postazione e le superfici di appoggio sui mezzi di trasporto. Questo aiuta a ridurre il rischio di contatto accidentale con allergeni eventualmente presenti.
- Se viaggi con altre persone, assicurati che conoscano la tua condizione e informali su come aiutarti in caso di emergenza.
Farmaci e documenti da portare con te
Stai per partire per una vacanza e soffri di un’allergia alimentare? L’Associazione Food Allergy Italia consiglia di organizzarsi per tempo e procurarsi:
- Un certificato medico, anche in inglese se vai all’estero, che attesti la tua allergia, l’elenco degli alimenti a cui sei allergico, la necessità di portare farmaci e cibo con te (utile in dogana in caso di normative rigide).
- Il Programma di Gestione Anafilassi da Alimento, compilato e firmato dall’allergologo, con contatto di emergenza.
- Una prescrizione medica per l’adrenalina autoiniettabile, tradotta anche in inglese per i viaggi all’estero.
- Più di un autoiniettore di adrenalina.
Quando viaggi, se hai allergie o intolleranze alimentari, porta sempre con te i farmaci prescritti o eventuali integratori. È consigliabile tenere farmaci e documenti a portata di mano, così da poterli utilizzare immediatamente al bisogno ed essere preparati qualora il bagaglio venga smarrito.
Viaggiare con allergie e intolleranze alimentari: app per cercare ristoranti (in Italia e all’estero)
Esistono app pensate proprio per chi ha allergie, intolleranze o particolari esigenze alimentari, che possono rivelarsi molto utili in viaggio, in Italia o all’estero, aiutandoti nella ricerca dei ristoranti.
- LattoZero: utile per trovare locali che offrono pietanze senza lattosio in Italia, grazie alla funzione di geolocalizzazione. Include anche una sezione blog con consigli e suggerimenti per i viaggi.
- Senza Lattosio: app promossa da AILI (Associazione Italiana Latto-Intolleranti), con mappa italiana di locali e negozi aderenti al network “Senza Lattosio Fuori Casa”.
- AIC Mobile: app dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia), con mappa dei ristoranti senza glutine in Italia. L’accesso a questa funzione è riservata ai soci AIC o a chi acquista il pacchetto welcome.
- Find Me Gluten Free: può facilitarti nella ricerca di locali dedicati al senza glutine quando vai all’estero.
- Spokin: attualmente disponibile su iOS, fornisce risorse personalizzate in base alle allergie alimentari, alla posizione geografica e all’esperienza dell’utente.
Leggi anche…