
Eccedere abitualmente con gli alcolici puĂ² far invecchiare le arterie prima del tempo: l’indurimento delle loro pareti comporta un aumento del rischio cardiovascolare, che colpisce soprattutto gli uomini. Ăˆ quanto dimostra un ampio studio pubblicato su Journal of the American Heart Association dai ricercatori dello University College di Londra.
La ricerca
Per studiare gli effetti a lungo termine del consumo di alcol, i ricercatori hanno seguito per 25 anni ben 3.869 britannici, uomini e donne di etĂ compresa fra i 30 e i 50 anni: per lo piĂ¹ non fumatori, in gran parte sedentari, nel 10% dei casi erano anche malati di diabete di tipo 2. Il loro consumo di alcolici è stato monitorato nel tempo e confrontato con la rigiditĂ delle pareti delle arterie, misurata sia a livello delle carotidi del collo che delle arterie femorali.
Poco è meglio
Analizzando i dati raccolti, è emerso che le pareti delle arterie si irrigidiscono prima nei consumatori abituali di elevate quantitĂ di alcol superiori a 112 grammi alla settimana (che equivalgono a circa dieci bicchieri di vino). Chi invece si mantiene al di sotto di questa soglia mostra arterie piĂ¹ giovani ed elastiche rispetto a coloro che smettono completamente di bere: questo sembra indicare che il consumo di piccole quantitĂ di alcol potrebbe avere un effetto protettivo nel tempo.
Donne vs uomini
Questi effetti dell’alcol sull’apparato vascolare non sono stati riscontrati nelle donne, che perĂ² rappresentavano una minoranza del campione (27%) e, in genere, tendono a consumare meno alcolici: anche il numero degli astemi e degli ex-bevitori era doppio tra le donne dello studio rispetto agli uomini.
Meccanismo ancora da chiarire
Resta ancora da capire il meccanismo che lega il consumo di alcol alla salute delle arterie, anche se sul tavolo ci sono giĂ diverse ipotesi. «Alcuni sostengono che l’alcol possa aumentare il colesterolo buono HDL o ridurre l’adesivitĂ delle piastrine» e dunque la viscositĂ del sangue, come spiega il coordinatore dello studio, Darragh O’Neill. «D’altro canto – aggiunge – un consumo eccessivo di alcol potrebbe attivare certi enzimi che determinano un accumulo di collagene favorendo l’irrigidimento delle pareti delle arterie».
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Giovani e alcol: i consigli per quando si esce la sera
Alcol: bere troppo innalza il rischio cardiaco come il fumo
Alcolici: quali sono i piĂ¹ calorici?
Alcol responsabile di 700.000 casi di cancro all’anno