NewsSalute

Perché faccio fatica a respirare quando sono sdraiato?

Questo disturbo si chiama ortopnea e può essere innescato da altre patologie, come l'asma, la bronchite e la BPCO

L’ortopnea è un disturbo caratterizzato dalla difficoltà di respirare in posizione orizzontale: ciò costringe il paziente ad assumere immediatamente una posizione eretta o seduta. Si manifesta prevalentemente di notte, o durante il riposo, quando ci si trova sdraiati nel letto.

[smiling_video id=”73833″]

[/smiling_video]

Quali sono le cause?

È causata da un ritorno anomalo del sangue nel ventricolo sinistro, che non è in grado di far fronte a questo incremento e non riesce più a svolgere le sue funzioni. Questo fenomeno può essere innescato da alcune patologie, come l’asma, la bronchite, l’enfisema, la BPCO, l’insufficienza cardiaca.

Gruppo San Donato

Quali sono i sintomi?

Oltre alla difficoltà a respirare in posizione orizzontale, si può manifestare anche cianosi, agitazione e stato confusionale.

Quali sono le cure?

Per trattare l’ortopnea è necessario individuare la causa scatenante. Quando si manifesta un attacco bisogna cambiare immediatamente posizione per favore la respirazione e avvertire il proprio medico.

Sette modi per respirare meglio

Respiro corto e affannoso: quando si va in iperventilazione?

Gruppo San Donato

Come controllare la respirazione con lo yoga

Sai come si respira correttamente col diaframma?

Gruppo San Donato

Correlati

Back to top button
Gruppo San Donato