SaluteTumori

Cistectomia: come avviene l’asportazione della vescica?

L'esperto spiega che se la malattia neoplastica esce dalla vescica, nell'intervento possono essere asportati anche la prostata nell'uomo e l'utero nella donna

La cistectomia consiste nell’asportazione parziale o totale della vescica. Parziale quando la porzione di vescica colpita dal tumore è limitata; totale quando ci sono altri tratti interessati dalla malattia.

Possono essere asportati
anche prostata e utero

«La vescica nell’uomo è a stretto contatto con la prostata, nella donna con l’utero – ci spiega nella videointervista Franco Gaboardi, primario dell’Unità di Urologia all’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro di Milano – Se il tumore esce dalla vescica può coinvolgere queste due parti e si è costretti a fare un intervento di asportazione anche di prostata e utero».

Leggi anche: Esami del sangue: la guida completa

La ricostruzione della vescica

Dopo la cistectomia in genere si ricorre alla ricostruzione della vescica con un tratto di intestino isolato dal resto del tubo digerente. A questa parte vengono impiantati gli ureteri ripristinando anche la continuità naturale con l’uretra.

Leggi anche…

None found

Gruppo San Donato
Gruppo San Donato

Correlati

Back to top button
Gruppo San Donato