CuoreSalute

Arresto cardiaco: quando si può verificare?

Il cardiologo Alberto Margonato spiega quali sono le patologie che portano all'arresto improvviso dell'attività cardiaca

L’arresto cardiaco, spesso erroneamente confuso con l’infarto, è la cessazione della normale attività del cuore, con conseguente interruzione del flusso sanguigno. Il muscolo non pompa più sangue e gli organi dell’intero organismo sono privati dell’ossigeno necessario per sopravvivere: per questi motivi, se non viene trattata tempestivamente, la patologia provoca la morte dell’individuo. Ma come mai sopraggiunge un arresto cardiaco? Lo spiega Alberto Margonato, primario di Cardiologia clinica e terapia intensiva coronarica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Chiara Caretoni

Gruppo San Donato

In questo articolo

Leggi anche…

None found

Gruppo San Donato

Correlati

Back to top button
Gruppo San Donato