Salute Mentale

Si dorme poco e male: gli effetti della pandemia sul nostro sonno

Alcune ricerche dimostrano che, a causa di smart working, sedentarietà, pisolini e stati d'ansia, la qualità del sonno degli italiani è peggiorata

Tanto prezioso per la salute dell’uomo, quanto fiaccato dalla pandemia. Il sonno, che rappresenta il pilastro di uno stile di vita sano insieme all’alimentazione e all’attività fisica, è stato infatti messo a dura prova da lockdown e isolamento sociale. A dirlo, in occasione della Giornata Mondiale del Sonno del 19 marzo, sono due ricerche, una pubblicata sul Journal of Clinical Sleep Medicine e l’altra condotta dagli studiosi di Dorelan Research.

Gli effetti del Covid-19 sul sonno: gli studi

Lo studio comparso sul Journal of Clinical Sleep Medicine ha evidenziato come, nei primi cinque mesi del 2020, le ricerche effettuate in Google sul tema insonnia abbiano raggiunto i 2,77 milioni. Un numero impressionante, soprattutto perché rispetto agli stessi mesi del 2019 si è verificato un aumento del 58%. Dati importanti arrivano anche dall’indagine svolta da Dorelan Research su 885 italiani adulti: il 53% di loro ha dichiarato che il lockdown ha modificato in maniera significativa il ritmo del sonno e, nel 76% dei casi, si è trattato di un’influenza negativa. Il tempo intercorso tra il coricarsi e l’addormentamento è stato di 20-30 minuti per 216 persone, 5-10 minuti per 195 persone e 10-15 minuti per 179 persone.

Gruppo San Donato

Si dorme poco e male: gli effetti della pandemia sul nostro sonno

Insomma, da quando il Covid-19 è entrato nelle loro vite, gli italiani hanno visto peggiorare la qualità del loro sonno. «Sono diverse le dinamiche che si sono attivate. Trascorrere molte ore a casa, tra isolamento imposto e smart working, ha fatto sì che le persone si addormentassero e svegliassero un’ora dopo rispetto alle proprie abitudini. A ciò si aggiungono i numerosi pisolini, che se inseriti in maniera sbagliata nell’arco della giornata possono disturbare il riposo notturno, l’aumentata sedentarietà e la riduzione dell’attività fisica, che portano ad avere meno stanchezza in generale» interviene Jacopo Vitale, Responsabile del Comitato Scientifico di Dorelan Research e Direttore del Laboratorio del Movimento e Scienze dello Sport presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. «Tutto questo ha influenzato in modo importante la qualità del sonno esattamente come l’utilizzo eccessivo di computer, tablet e smartphone e la riduzione dell’alternanza luce/buio che risulta importante per dormire bene».

I consigli per dormire meglio

La sfida che tutti noi stiamo affrontando ha generato un forte incremento di stati di ansia, preoccupazione e stress che inevitabilmente influiscono sulla qualità del sonno. Il rischio è di compromettere sia il nostro stato psicologico sia la nostra risposta immunitaria. «Prendersi cura del proprio sonno è un’abilità che si può e si deve apprendere, conoscere e coltivare. Alcuni consigli? Ristabilire un regolare ritmo sonno-veglia, svolgere movimento fisico, limitare l’esposizione a schermi digitali e alla lettura di notizie di attualità prima dell’addormentamento, circondarsi di un ambiente amico, dedicarsi ad attività rilassanti e coricarsi a letto solo per dormire, indebolendo l’associazione “letto” (e quindi sonno) con attività interferenti. Perché gli spazi hanno una memoria» suggerisce lo psicologo Luca Mazzucchelli.

Leggi anche…

Mostra di più

Chiara Caretoni

Giornalista pubblicista, lavora come redattrice per OK Salute e Benessere dal 2015 e dal 2021 è coordinatrice editoriale della redazione digital. È laureata in Lettere Moderne e in Filologia Moderna all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha accumulato diverse esperienze lavorative tra carta stampata, web e tv, e attualmente conduce anche una rubrica quotidiana di salute su Radio LatteMiele e sul Circuito Nazionale Radiofonico (CNR). Nel 2018 vince il XIV Premio Giornalistico SOI – Società Oftalmologica Italiana, nel 2021 porta a casa la seconda edizione del Premio Giornalistico Umberto Rosa, istituito da Confindustria Dispositivi Medici e, infine, nel 2022 vince il Premio "Tabacco e Salute", istituito da SITAB e Fondazione Umberto Veronesi.
Pulsante per tornare all'inizio