
Arriva il vaccino contro la Dengue e funziona sui quattro diversi tipi di virus. TAK-003 – questo il suo nome – è l’unico vaccino per la prevenzione della malattia approvato in Italia. L’ok definitivo è arrivato dall’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco. Le iniezioni saranno due, con un intervallo di tre mesi l’una dall’altra e bisognerĂ aver compiuto almeno 4 anni.
In questo articolo
Vaccino contro la Dengue: Italia Paese piĂ¹ colpito in Europa dalle malattie tropicali
L’arrivo di questa nuova vaccinazione era particolarmente attesa, dopo l’aumento dei casi di questa malattia nel nostro Paese. Anzi, uno studio europeo ha dimostrato come l’Italia sia il Paese piĂ¹ colpito dalla presenza delle zanzare che trasmettono diverse patologie un tempo tropicali, come appunto la Dengue. Per fare un esempio, per quanto riguarda la Febbre del Nilo, il 60% di tutte le diagnosi fatte nel Vecchio Continente è italiana.
Tra le motivazioni principali il cambiamento climatico. Alcune regioni italiane hanno ormai le stesse temperature di molte località tropicali dove la Dengue è una malattia endemica. Il contagio della Dengue avviene attraverso le punture di zanzara del genere Aedes, compresa anche la zanzara tigre presente nel nostro territorio già da anni.
Quali sono i sintomi della malattia?
Il sintomo principale è la febbre molto alta che compare dopo 5-6 giorni dalla puntura della zanzare. Tra le altre manifestazioni:
- mal di testa molto forte,
- dolore acuto nella zona degli occhi,
- nausea, vomito,
- dolori muscolari e articolari,
- rush cutanei.
Alcune persone sono costrette a ricorrere alle cure di un ospedale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è tra le 10 minacce alla salute globale ed è endemica in oltre 125 Paesi, con piĂ¹ della metĂ della popolazione mondiale interessata. Del resto i dati parlano di una crescita dei casi di 30 volte negli ultimi cinquant’anni. Negli ultimi mesi nel nostro Paese si sono contati centinaia di diagnosi. La regione piĂ¹ colpita è la Lombardia.
Vaccino contro la Dengue molto utile perché non esiste una cura specifica
L’Istituto Superiore di SanitĂ spiega che non esista un trattamento specifico per la Dengue. Nella maggior parte dei casi le persone guariscono completamente in due settimane. Le cure di supporto alla guarigione consistono in riposo assoluto, uso di farmaci per abbassare la febbre e somministrazione di liquidi al malato per combattere la disidratazione. In qualche caso, stanchezza e depressione possono permanere anche per alcune settimane.