
Che si tratti di una vacanza breve o di un viaggio più lungo, c’è chi riesce a partire con un semplice borsone o un piccolo trolley e chi, al contrario, tende a esagerare portandosi dietro molte cose che non userà mai. Anche se per alcuni può sembrare un’impresa impossibile, soprattutto per chi appartiene alla seconda categoria, imparare a viaggiare leggeri è una sfida che vale la pena affrontare. Scopriamo come preparare una valigia funzionale, compatta e a prova di bilancia.
In questo articolo
Viaggiare leggeri fa bene a corpo e mente
Quante volte capita di dover pagare un sovrapprezzo per il bagaglio troppo pesante, preoccuparsi per una valigia smarrita imbarcata in aereo o trascinare valigie ingombranti per le scale di una stazione o tra le strade affollate di una città? Viaggiare leggeri, in primo luogo, ci fa risparmiare denaro, fatica fisica e dolori alle braccia o alla schiena.
Ma non solo, significa anche avere più libertà di movimento, maggiore agilità negli spostamenti e meno stress. Si perde meno tempo a fare e disfare la valigia, si hanno meno indumenti da lavare al ritorno e, in viaggio, si riesce facilmente a mantenere in ordine anche una piccola stanza d’hotel. Al contrario, avere troppe cose con sé spesso crea confusione. Si rischia di smarrire effetti personali, creare disordine e perdere tempo decidendo cosa indossare. Con una valigia minimal e ben organizzata, il viaggio può quindi alleggerirsi sotto molti punti di vista.
Consigli per viaggiare leggeri
La scelta del bagaglio
Scegliere un bagaglio compatto e facile da trasportare è il primo passo per viaggiare leggeri. Le valigie morbide, i borsoni o gli zaini generalmente sono più flessibili ed espandibili, si adattano meglio agli spazi stretti e si comprimono facilmente. Di contro, offrono meno protezione dalle manomissioni e dagli urti. Se prevedi di trasportare oggetti fragili o di affrontare lunghi spostamenti, potresti voler optare per un bagaglio rigido. In questo caso, se è dotato di zip per espandersi potresti comunque guadagnare qualche centimetro in caso di necessità.
Pianifica in anticipo
Organizza la valigia in base alla destinazione, al tipo di alloggio, alla durata del viaggio, al meteo e alle attività previste. Fai una lista per capire quali sono gli articoli essenziali da portare e a cosa invece puoi effettivamente rinunciare. Molti oggetti finiscono in valigia per abitudine, ma spesso restano inutilizzati.
Inoltre, punta su un numero limitato di cambi. Prepara gli outfit prima della partenza, riducendo così l’indecisione e l’eccesso. A volte basta poco per organizzarsi meglio: un piccolo sapone di Marsiglia, per esempio, può essere utile per lavare a mano biancheria o alcuni capi e riutilizzarli.
Pochi capi, tanti outfit
Un pantalone comodo, una camicia bianca, una t-shirt: cerca di scegliere capi versatili, neutri e facilmente abbinabili tra loro. In questo modo, potrai indossare le stesse cose in più contesti, variando magari accessori o calzature.
Viaggiare leggeri: attenzione ai tessuti
Prediligi indumenti leggeri, facili da lavare e a rapida asciugatura, come i materiali tecnici. Potresti anche utilizzare sacchetti sottovuoto per ridurre il volume di quelli più ingombranti. Se hai un capo voluminoso che vuoi assolutamente portare, puoi indossarlo durante il viaggio. Così non occuperai spazio in valigia e al bisogno sarai pronto per l’aria condizionata dei mezzi di trasporto.
Nel beauty metti mini-taglie e prodotti multiuso
Per viaggiare leggeri è importante anche ridurre il contenuto del beauty case. Scegli prodotti monodose, in formato da viaggio o solido. Per una coccola extra, puoi portare con te maschere viso in tessuto e patch occhi, che pesano poco e sono pratici da usare. Potresti optare anche per prodotti multiuso, come un olio detergente adatto per viso e corpo.
Organizzare e ottimizzare
Un bagaglio ben organizzato, con ogni cosa al suo posto, fa risparmiare spazio e tempo. Usa organizer da valigia per suddividere vestiti, accessori, biancheria, elettronica e prodotti per l’igiene personale. Questo sistema ti aiuta a tenere tutto ben ordinato e trovare facilmente ciò che ti serve.
Molti oggetti finiscono in valigia per abitudine e spesso restano inutilizzati, ma a volte basta poco per organizzarsi meglio. Un piccolo sapone di Marsiglia, per esempio, può essere utile per lavare a mano la biancheria o alcuni capi e riutilizzarli. Anche la tecnologia può darci una mano a viaggiare leggeri, basti pensare al Kindle o ad altri ebook reader che sostituiscono più libri cartacei.
Viaggiare leggeri: “e se poi mi serve”?
L’ostacolo per eccellenza al viaggiare leggeri è il timore di non portare qualcosa che potrebbe servire durante il viaggio. Una preoccupazione comprensibile, ma che si può facilmente superare ragionando in base alla destinazione. A meno che tu non stia andando in un luogo particolarmente remoto o isolato, è molto probabile che tu possa acquistare sul posto tutto ciò che eventualmente dovesse mancare.
Leggi anche…