News

Sclerosi multipla: nuove terapie per rallentarne la progressione

La sclerosi multipla è una malattia cronica e infiammatoria del sistema nervoso centrale e costituisce il più comune disturbo neurologico disabilitante di origine non traumatica nei giovani adulti. La progressione della malattia è una delle preoccupazioni principali nelle persone affette da sclerosi multipla, perché questa patologia ha un impatto deleterio non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello cognitivo e mentale.

In questo articolo

Gruppo San Donato

Sclerosi multipla: i benefici di evobrutinib

Durante il congresso di ECTRIMS, Il Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca in Sclerosi Multipla, sono stati ribaditi i progressi ottenuti per il controllo di questa malattia. In particolare sono stati presentati nuovi dati relativi a evobrutinib, un farmaco che ha mostrato un beneficio clinico prolungato fino a cinque anni nei pazienti con sclerosi multipla recidivante, la forma più comune di sclerosi multipla. Circa l’85% delle persone diagnosticate ha inizialmente questa forma, caratterizzata da episodi acuti di malattia alternati a periodi di completo o parziale benessere.

«Evobrutinib è una piccola molecola che si assume per bocca e che agisce sia sulla componente infiammatoria periferica della malattia, quella “classica” che conosciamo da tempo e che provoca le ricadute e le nuove lesioni attive a risonanza magnetica, sia sulla parte di cellule immunitarie all’interno del sistema nervoso centrale, tra cui la microglia, che si ritiene siano costantemente attivate fin dal primo giorno della malattia e che possono essere la causa di quel progressivo lento e insidioso danno al sistema nervoso centrale» spiega Massimo Filippi, Direttore dell’Unità di Neurologia, Neurofisiologia e Neuroriabilitazione all’IRCCS Ospedale S. Raffaele Milano.

Nuovi dati anche su cladribina

I risultati ottenuti dal farmaco evobrutinib nel contrastare la progressione della malattia si affiancano ai risultati ottenuti con l’utilizzo di un altro farmaco, e cioè cladribina compresse. I dati presentati al congresso ECTRIMS mostrano una tendenza a utilizzare sempre più precocemente questa terapia: «il trattamento precoce è una garanzia per prevenire un’evoluzione sfavorevole di malattia» conferma Roberto Bergamaschi, Direttore Scientifico della Fondazione Mondino, Istituto Neurologico Nazionale IRCCS di Pavia. «In termini specifici e di esperienza diretta, possiamo senz’altro dire che cladribina si pone come un trattamento ideale per un intervento precoce dal punto di vista terapeutico».

Gruppo San Donato

Correlati

Back to top button
Gruppo San Donato