Alimentazione

Fibermaxxing: di quante fibre abbiamo davvero bisogno?

Assumerne la giusta quantità favorisce la regolarità intestinale e apporta numerosi benefici all'organismo

Dopo un lungo periodo in cui le proteine sono state al centro dell’attenzione e dell’interesse online, negli ultimi tempi ha acquisito popolarità un fenomeno che promuove l’aumento del consumo di fibre nella dieta giornaliera, noto come fibermaxxing.

Fibermaxxing: cos’è?

Il termine fibermaxxing indica una tendenza, emersa sui social media come TikTok, che incoraggia a massimizzare l’assunzione quotidiana di fibre alimentari. In pratica, l’obiettivo è aggiungere più fibre a ogni pasto e spuntino, scegliendo alimenti che ne sono naturalmente ricchi come frutta e verdura, legumi, frutta secca e cereali integrali.

I benefici delle fibre alimentari

Le fibre alimentari sono componenti presenti negli alimenti di origine vegetale. Si possono dividere in due categorie principali:

  • fibre solubili, che si sciolgono in acqua, nell’intestino formano un gel viscoso. Contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà, aiutando a tenere sotto controllo la glicemia e i livelli di colesterolo nel sangue;
  • fibre insolubili, che non si dissolvono in acqua, aumentano la massa delle feci e le rendono più morbide, facilitando il transito intestinale e prevenendo disturbi come la stitichezza.

Assumere una quantità adeguata di fibre è importante per il benessere generale dell’organismo. Consumarle regolarmente favorisce la regolarità intestinale, contribuisce al controllo del peso corporeo e aiuta a prevenire molte malattie croniche. Promuoverne il consumo attraverso il fibermaxxing può avere quindi effetti positivi, specie per coloro che tendono a non consumarne abbastanza.

Fibermaxxing: quante fibre dovremmo assumere?

L’apporto quotidiano consigliato di fibre per un adulto è di norma circa 25–35 grammi, che può variare in base a fattori come il sesso o l’età. Assumerne una quantità insufficiente può causare problemi di stitichezza e irregolarità intestinale, oltre a incrementare il rischio di sviluppare alcune malattie.

Per raggiungere i livelli raccomandati di fibra nella propria alimentazione, possono essere utili alcuni accorgimenti, ad esempio:

  • consumare cereali integrali come avena, orzo, farro e riso integrale;
  • mangiare ogni giorno le porzioni consigliate di frutta e verdura, lasciando la buccia quando possibile;
  • includere nella dieta la giusta quantità di legumi;
  • aggiungere semi oleosi e frutta secca a colazioni, spuntini o insalate.

Tuttavia, anche un consumo eccessivo può comportare fastidi quali gonfiore, gas e crampi addominali. Inoltre, quando si aumenta l’apporto di fibre nella dieta sarebbe meglio farlo gradualmente, prestando attenzione a bere abbastanza acqua. Al di là delle tendenze come il fibermaxxing, è importante che ogni cambiamento nell’alimentazione venga affrontato con consapevolezza, trovando il giusto equilibrio e considerando le esigenze individuali.

Leggi anche…

Mostra di più

Aurora Pianigiani

Collabora con OK Salute e Benessere e si occupa di comunicazione in ambito medico-scientifico e ambientale. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze, si è formata nel settore dei media digitali e del giornalismo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e contestualmente ha scritto articoli per testate giornalistiche che svolgono attività di fact-checking.
Pulsante per tornare all'inizio