
Uno studio conferma che il bacio è privo di rischi di contaminazione al glutine. La ricerca si è resa necessaria perché per altre allergie alimentari, come ad esempio quella alle arachidi, si sono segnalati casi addirittura di choc anafilattico, dopo che una persona allergica aveva baciato sulla bocca una persona che aveva mangiato delle noccioline.
Ora un documento firmato da Anne Lee, professoressa associata di medicina nutrizionale alla Columbia University, presentato alla Digestive Disease Week, fa chiarezza sul legame tra bacio e glutine.
In questo articolo
Bacio e glutine: nessun motivo per preoccuparsi
Diverse persone che convivono con la celiachia hanno spiegato a diversi medici di vivere con preoccupazione il bacio, perché la persona baciata potrebbe aver mangiato da poco del cibo che contiene glutine, proteina molto pericolosa per loro. Sappiamo ad esempio che non si può usare la stessa pentola per cucinare per i celiaci, se la abbiamo usata per cuocere ad esempio la pasta. Sono comunque molte le fake news diffuse sul web sulla celiachia.
Infinitesimale la quantità di glutine che passa di bocca in bocca
I risultati dello studio fanno tirare loro un sospiro di sollievo. Secondo gli esperti dell’università degli Stati Uniti non ci sono problemi, neppure se la partner o il partner abbia appena mangiato alimenti che contengono glutine. Il bacio trasferisce meno di venti parti per milione di glutine, valore ritenuto sicuro nei prodotti gluten free. Quindi la quantità di glutine che può passare da una bocca all’altra è così bassa da non rappresentare un problema.
Se proprio vogliamo esagerare con la sicurezza: ecco cosa fare
L’unica avvertenza è quella di far bere un bicchiere di acqua prima di baciarsi per aumentare la sicurezza. Naturalmente anche lavarsi i denti abbassa qualsiasi possibilità, ma sono tutte accortezze che una persona può fare contro la paura immotivata di una reazione allergica, che come confermato dallo studio, non può avvenire.