Malattie sessualmente trasmissibili

Estate e adolescenti: come prevenire le malattie sessuali

Ecco cosa sapere, come tutelarsi e cosa fare se si sospettano sintomi

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 20% dei nuovi casi di infezioni sessualmente trasmissibili riguarda i ragazzi sotto i 24 anni. L’estate diventa così il momento cruciale in cui fare prevenzione.

Quali sono le IST più comuni e come si manifestano

Le infezioni più frequenti includono:

  • Tricomoniasi: i sintomi includono prurito, bruciore, perdite gialle. Si trasmette anche per contatto non sessuale (es. bordo piscina)   
  • Candida: dà sintomi vaginali come prurito e perdite dense; può essere favorita da antibiotici o stipsi intestinali. Attenzione, a differenza di quanto pensano in molti, colpisce anche gli uomini.
  • Gonorrea: spesso asintomatica, può causare dolore pelvico, bruciore urinario e perdite. 
  • Clamidia: insidiosa e silenziosa, è spesso asintomatica, ma causa infertilità nel 10% dei casi non trattati. 
  • Sifilide: l’ulcera primaria è indolore e facilmente ignorata; se non curata, evolve in malattia sistemica.
  • HIV: sintomi iniziali aspecifici (febbre, mal di gola); può rimanere nascosto per mesi.
  • HPV: molto diffuso tra i giovani (fino all’80%) e responsabile di condilomi e rischi oncologici se persiste 

Regole base per una protezione efficace

Ecco i suggerimenti degli esperti che devono sempre essere seguiti:

  1. Usa sempre il preservativo, anche nei preliminari o durante rapporti orali o anali.

  2. No a scambio di costumi o superfici a rischio, per evitare infezioni come tricomoniasi.

  3. Vaccinazioni attive: contro HPV, epatite A/B. Fondamentali per la prevenzione.

  4. Screening regolari, soprattutto dopo rapporti non protetti: test per clamidia, gonorrea, sifilide, HIV.

  5. Astensione dai rapporti sessuali in caso di sintomi (perdite insolite, prurito, dolori): consulto medico immediato e terapia tempestiva.

Adolescenti e malattie sessuali: perché i giovani rischiano di più?

Sono diverse le ragioni per cui i ragazzi e le ragazze sono più a rischio. Ecco i più comuni:

  • Comportamenti a rischio: rapporti occasionali, uso di alcol o droghe, soprattutto in contesti sociali estivi, riducono l’autocontrollo.
  • Tessuti genitali più sensibili negli adolescenti, che spesso hanno sintomi lievi o assenti e ritardano la diagnosi.
  • Mancanza di informazione: molti sono poco consapevoli dei rischi legati alle IST.

Adolescenti e malattie sessuali: sintomi da non ignorare

Ecco i sintomi che devono suonare da campanello di allarme. Occorre subito fare il test. Se positivo bisogno avvertire i o le partner.

  • Secrezioni atipiche, prurito, bruciore, dolore durante la minzione o i rapporti, lesioni genitali o nella bocca/ano, dolore pelvico .
  • Ricorda: molte IST sono asintomatiche, quindi la prevenzione e lo screening sono essenziali.

Se sospetti un’infezione: cosa fare

Ecco i passi da compiere:

  • Astinenza sessuale fino alla diagnosi e fine della terapia.
  • Controllo e cura anche del partner per evitare reinfezioni “ping-pong”.
  • Terapie efficaci: antibiotici, antivirali o antifungini a seconda del tipo di IST.

L’estate può trasformarsi in un incubo se non ci si protegge dalle IST. Per i giovani, in particolare, la combinazione di divertimento, leggerezza e ignoranza del rischio può provocare conseguenze gravi, come infertilità o malattie croniche. Ma bastano semplici accorgimenti, uso corretto del preservativo, vaccinazioni, test regolari, per godersi le vacanze in modo sereno e sicuro.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio