Salute

Tumore gola: qual è il n° di partner che decuplica il rischio?

Tra le cause principali c'è il Papilloma Virus Umano, che si trasmette facilmente con il sesso orale

Chi ha fatto sesso orale con sei o più partner nel corso della propria vita moltiplica per dieci il rischio di sviluppare un tumore alla gola. L’avvertimento arriva dal professor Hisham Mehanna, oncologo dell’Università di Birmingham che sottolinea che sette casi su dieci si devono proprio al Papilloma virus. Ecco perché può essere molto utile vaccinarsi.

Sesso orale e tumore alla gola: diagnosi in crescita

Negli ultimi vent’anni le diagnosi di tumore alla gola sono cresciute moltissime, tanto che alcune esperti parlano di una vera e propria epidemia. Questa situazione è dovuta principalmente a un tipo di cancro, chiamato cancro orofaringeo. Si tratta del più comune tumore che colpisce la gola, nella zona delle tonsille.

Gli esperti sostengono che nella maggior parte dei casi il nostro corpo è in grado di liberarsi del virus HPV senza conseguenze. Un numero più piccolo di persone, molto probabilmente per un difetto del proprio sistema immunitario, non riesce a liberarsi dall’infezione. In questi pazienti il virus riesce a molteplicarsi continuamente e nel tempo può sviluppare cellule cancerogene. Per questo tipo di tumore il fattore di rischio più importante è il numero di partner – uomini o donne non fa differenza – con i quali si è fatto sesso orale senza usare protezione.

Quali sono i tumori della testa e del collo?

I tumori della testa e del collo rappresentano il 10-12% di tutti i tumori maligni negli uomini ed il 4-5% nelle donne. In Italia nel 2022 si sono stimati 9.750 nuovi casi di tumori. I tassi di incidenza sono più alti nelle regioni settentrionali rispetto a quelle centrali, meridionali e insulari.

I tumori della testa e del collo (o del distretto cervicofacciale) possono colpire la bocca, la lingua, le gengive, la faringe, la laringe, il naso, i seni paranasali e le ghiandole salivari. La laringe è la sede di comparsa più frequente, seguita dal cavo orale e dalla faringe. Il 90% dei tumori maligni della testa e del collo è rappresentato da carcinomi spinocellulari (o carcinomi a cellule squamose o epidermoidali). Un cinque per cento è rappresentato da melanomi, linfomi o sarcomi, il restante cinque per cento da tumori delle ghiandole salivari.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio