Pelle

Tatuaggi in estate: come proteggerli da sole, cloro e salsedine

L’esposizione ai raggi UV e i bagni al mare possono alterare la stabilità dei pigmenti e aumentare il rischio di infezioni. Ecco cosa dicono gli esperti

L’estate è la stagione perfetta per mostrare un tatuaggio, ma non sempre è il momento ideale per farselo. La combinazione di raggi ultravioletti, caldo, cloro, salsedine e sudorazione intensa può infatti compromettere il processo di guarigione e la qualità finale del tatuaggio, soprattutto nelle prime settimane successive alla sua realizzazione.

Il tatuaggio non è solo una forma di espressione artistica, ma anche una procedura dermatologicamente invasiva, che comporta l’inserimento di pigmenti nel derma attraverso microtraumi cutanei. Per questo motivo, come sottolineano gli esperti, è fondamentale trattarlo con la stessa cura che si riserverebbe a una ferita chirurgica superficiale.

Tatuaggi in estate: gli errori da non commettere

«Uno degli errori più comuni che vediamo d’estate – spiega Adriano Lodovico Amoretti, in arte Vico, tatuatore e organizzatore della Torino Tattoo Convention – è esporsi al sole o fare il bagno in mare subito dopo essersi tatuati. Molti pensano che basti coprire la zona con una crema o una garza, ma la verità è che nei primi giorni il tatuaggio è un tessuto infiammato che deve essere protetto da qualsiasi stress esterno. Calore, sabbia, cloro e raggi UV possono rallentare la cicatrizzazione, alterare i colori e aumentare il rischio di infezioni».

Cinque consigli per proteggere la pelle e l’inchiostro

Per proteggere la pelle e l’inchiostro durante i mesi estivi, è utile seguire alcune indicazioni basate su principi dermatologici e immunologici. Ecco i cinque consigli fondamentali da mettere in pratica secondo gli esperti della Torino Tattoo Convention, con il supporto della letteratura scientifica.

Protezione solare ad ampio spettro solo a guarigione avvenuta

È fondamentale ricordare che nei primi 10-15 giorni dopo il tatuaggio non bisogna applicare alcuna protezione solare, perché la cute è ancora lesa. I filtri UV, infatti, contengono agenti chimici o fisici che, se applicati su pelle non integra, possono penetrare in profondità e causare dermatiti da contatto o ritardare la riepitelizzazione.

Una volta completata la guarigione, invece, la protezione solare diventa imprescindibile. I raggi UVA e UVB possono degradare i pigmenti (in particolare quelli rossi, gialli e verdi) attraverso un processo di ossidazione fototermica, causando sbiadimento, alterazione cromatica e perdita di definizione. «Il nostro consiglio – sottolinea Vico – è usare una protezione ad ampio spettro, con SPF 50, resistente all’acqua, e riapplicarla ogni due ore, soprattutto se si suda o si fa il bagno. La protezione va considerata una barriera quotidiana, non una soluzione occasionale».

La nostra proposta

tatuaggi in estate
Rilastil Sun System Tattoo SPF 50+

Rilastil Sun System Tattoo SPF 50+ (disponibile in farmacia) non solo garantisce una protezione dai raggi UVB-UVA ma protegge anche i colori del tatuaggio, mantenendoli brillanti.

Idratazione quotidiana: la base per una pelle sana e un tattoo brillante

Mantenere la pelle ben idratata non è solo una questione estetica, ma una vera e propria esigenza funzionale. Una cute secca ha un turnover cellulare più lento, una maggiore predisposizione a desquamazione e una ridotta elasticità, tutti fattori che incidono negativamente sulla resa visiva del tatuaggio.

L’ideale è utilizzare creme emollienti con ingredienti come pantenolo, burro di karité, glicerina, ceramidi o aloe vera, che nutrono il film idrolipidico e favoriscono la rigenerazione tissutale. L’idratazione quotidiana andrebbe mantenuta tutto l’anno, ma diventa ancora più importante in estate, quando sole, vento e salsedine contribuiscono alla disidratazione cutanea. «Quando la pelle è secca – spiega Vico – il tatuaggio appare sbiadito, opaco, meno definito. Basta applicare una buona crema ogni giorno per mantenerlo vivo come appena fatto».

La nostra proposta

tatuaggi in estate
Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo

La Pasta Trattamento Intensivo di Bepanthenol® Tattoo (disponibile in farmacia) fornisce, grazie al Pantenolo, l’idratazione necessaria affinché la pelle si rigeneri dall’interno e acquisisca nuovamente le funzioni di barriera cutanea.

Detersione delicata per i tatuaggi in estate

Il tatuaggio va deterso con la stessa cura con cui si trattano le pelli sensibili. Detergenti aggressivi o troppo schiumogeni possono alterare il pH cutaneo, indebolire la barriera idrolipidica e causare microirritazioni, soprattutto nei primi giorni post-tatuaggio.

È preferibile scegliere prodotti senza SLS/SLES, con pH fisiologico (5.5), arricchiti con principi lenitivi come camomilla, calendula o avena colloidale. La detersione deve essere breve, con acqua tiepida, e seguita da un’asciugatura per tamponamento, evitando di sfregare la pelle. «Scegliere il detergente giusto è fondamentale – consiglia Vico – perché una pelle aggredita e impoverita risponde peggio alla guarigione e rischia di compromettere il risultato finale del tatuaggio».

La nostra proposta

Etoo – Cleansing Mousse

Il detergente di Etoo (16,50 €, disponibile presso lo shop online etootattoo.com e in farmacia) contiene il complesso Endocalmine, che attenua l’eventuale irritazione, e Lactoferrina, in grado di prevenire possibili complicazioni batteriche.

Esfoliazione solo dopo la completa guarigione

Lo scrub può essere utile per mantenere la pelle liscia e i colori del tatuaggio brillanti, ma deve essere effettuato solo a guarigione avvenuta, ovvero non prima di 3-4 settimane dalla seduta. L’esfoliazione, se fatta in modo delicato, aiuta a rimuovere le cellule morte, uniformare la texture e favorire l’assorbimento dei prodotti idratanti. Tuttavia, scrub troppo frequenti o con microgranuli aggressivi possono causare microlesioni, rendendo la pelle più reattiva ai raggi UV o favorendo l’ingresso di agenti patogeni.

«Lo scrub va fatto con intelligenza – spiega Vico – scegliendo formulazioni naturali, a grana fine, e solo se la pelle è completamente guarita. Mai sottovalutare i tempi del corpo».

Sì ai tatuaggi in estate, ma con consapevolezza

Tatuarsi in estate non è vietato, ma richiede attenzione e rigore. I primi 10-14 giorni sono cruciali: la pelle è infiammata, il sistema immunitario è impegnato nella cicatrizzazione e qualsiasi contaminazione può causare ritardi nella guarigione, infezioni batteriche o perdita di pigmento.

Durante questa fase:

  • niente bagni in mare o piscina, perché salsedine e cloro sono irritanti e alterano l’equilibrio del microambiente cutaneo;
  • no all’esposizione solare diretta, anche se breve;
  • no alla sabbia e alla polvere, che possono introdurre microrganismi nella ferita;
  • solo docce rapide, con detergenti delicati;
  • preferire abiti larghi in cotone, che non sfregano sulla zona tatuata.

«Il momento migliore per tatuarsi resta l’autunno – conclude Vico – quando non ci sono stress ambientali e la pelle ha tutto il tempo di guarire senza interferenze. Ma anche in estate, con le giuste precauzioni, si può ottenere un ottimo risultato».

Leggi anche…

Mostra di più

Simona Cortopassi

Classe 1980, è una giornalista iscritta all’Ordine regionale della Lombardia. Toscana d’origine, vive a Milano e collabora per testate nazionali, cartacee e web, scrivendo in particolare di salute e alimentazione. Ha un blog dedicato al mondo del sonno (www.thegoodnighter.com) che ha il fine di portare consapevolezza sull’insonnia.
Pulsante per tornare all'inizio