speciale coronavirus
speciale coronavirus
Salute

Covid: come funziona l’indagine sierologica di Croce Rossa e Istat

CRI e Istat hanno avviato un'indagine sierologica per capire l'impatto del nuovo coronavirus sulla popolazione italiana. Ecco chi può partecipare, in cosa consiste e cosa succede se l'esito è positivo

Il 25 maggio scorso il Ministero della Salute e l’Istat hanno avviato un’indagine sierologica sulla popolazione per stimare la diffusione del Sars-CoV-2 in tutto il Paese. Si cerca di capire, cioè, quante persone hanno contratto l’infezione Covid-19 e sviluppato gli anticorpi, anche in assenza di sintomi, attraverso l’esecuzione di un test sierologico.

Indagine sierologica: chi può partecipare?

All’indagine sierologica può partecipare solo chi fa parte del campione selezionato, che comprende 150.000 individui residenti in 2015 comuni italiani (qui l’elenco di quelli selezionati). I nominativi sono stati estratti a partire dai registri statistici Istat, in modo da assicurare la rappresentatività per genere, fasce d’età e attività lavorative. Non è dunque possibile chiedere di essere inseriti nel campione e sottoporsi al test spontaneamente.

Come si partecipa all’indagine sierologica?

I centri regionali della Croce Rossa Italiana contattano telefonicamente i cittadini selezionati con un numero che inizia con 06.5510. Gli operatori della CRI sottopongono l’interlocutore a un breve questionario predisposto dall’Istat in accordo con il Comitato tecnico scientifico e concordano un appuntamento per l’esecuzione del test sierologico.

In cosa consiste il test sierologico

L’indagine sierologica promossa da CRI e Istat prevede che il campione selezionato si sottoponga a un test sierologico, che verifica la presenza nel sangue degli anticorpi al nuovo coronavirus. Il test consiste in un prelievo ematico, che può essere effettuato presso i punti individuati da regioni e province autonome o punti di prelievo della Croce Rossa. Il prelievo può  essere eseguito anche a domicilio se il soggetto è fragile o vulnerabile. Il test è a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Tutti i pazienti guariti da Covid sviluppano gli anticorpi

È obbligatorio partecipare?

La persona selezionata per l’indagine sierologica non ha l’obbligo di partecipare e si può rifiutare di aderire al programma. È bene ricordare, però, che chi si sottopone al test può scoprire se ha contratto l’infezione e se ha sviluppato gli anticorpi. Inoltre può contribuire a far conoscere la situazione epidemiologica dell’intero Paese.

Gruppo San Donato

Come viene comunicato il risultato dell’indagine sierologica?

La regione di appartenenza comunica l’esito del test entro 15 giorni dalla sua esecuzione. A tutti i cittadini che aderiscono viene assegnato un numero d’identificazione anonimo per l’acquisizione del risultato. Il legame di questo numero con i singoli individui è gestito dal gruppo di lavoro dell’indagine sierologica e divulgato solo agli enti autorizzati.

Cosa succede se il test è negativo?

Se il test risulta negativo significa che non si è entrati in contatto con il virus e, di conseguenza, nel corpo non sono presenti gli anticorpi.

Cosa succede se il test è positivo?

Se il test dell’indagine sierologica risulta positivo significa che nel corpo dell’interessato sono presenti gli anticorpi al Sars-CoV-2. L’individui, quindi, è entrato in contatto con il nuovo coronavirus. In questa fase, però, non è possibile stabilire se l’infezione sia stata debellata o se si è ancora contagiosi. Quindi in caso di positività, il cittadino è obbligato a rimanere in temporaneo isolamento domiciliare. Successivamente il Dipartimento di prevenzione del proprio Servizio Sanitario Regionale lo contatta per fare un tampone naso-faringeo che verifichi l’eventuale stato di contagiosità. La riservatezza dei partecipanti è mantenuta per tutta la durata dell’indagine.

Chiara Caretoni

Leggi anche…

None found

Gruppo San Donato

Correlati

Back to top button
Gruppo San Donato