Anche quest’anno, Telefono Amico Italia garantisce un servizio di ascolto attivo h24 dalla Vigilia di Natale fino alla mezzanotte del 26 dicembre, offrendo un supporto emotivo a chi ne ha bisogno. Le festività natalizie possono essere un periodo difficile per molte persone, soprattutto per chi si sente solo. Nel 2023, più di 620 persone hanno contattato l’organizzazione durante le feste, con una media di una chiamata ogni 6 minuti.
In questo articolo
Il peso della solitudine durante il Natale
Secondo Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia, «la solitudine è la principale motivazione per cui le persone si rivolgono a noi, specialmente durante le festività. Il Natale, che per molti è un momento di condivisione con amici e familiari, per chi è solo diventa un periodo di sofferenza ancora più acuta».
Per rispondere al crescente bisogno di supporto, l’organizzazione ha ampliato i propri orari di ascolto: dal settembre 2024, il servizio inizia alle 9 del mattino anziché alle 10, rimanendo attivo fino alle 24.
Nasce TAG – Telefono Amico Generation
Una novità di quest’anno è la partecipazione del gruppo TAG – Telefono Amico Generation alla maratona natalizia. Questo centro virtuale, nato a luglio 2024, è composto da 37 volontari under 40 che rispondono da remoto, unendosi ai colleghi attivi nei 20 centri territoriali presenti in tutta Italia.
Chiara, volontaria di Telefono Amico Italia, racconta: «Durante la Non Stop di Natale dello scorso anno ho parlato con persone che, pur essendo in compagnia di amici o familiari, si sentivano sole nel profondo. Essere per loro una ‘compagna di viaggio’ è stata un’esperienza toccante e gratificante».
Dati del servizio natalizio 2023
Nel Natale 2023 Telefono Amico Italia ha ricevuto 629 contatti. Il 91% ha utilizzato il numero unico nazionale (02 2327 2327), il 6% ha preferito la chat WhatsApp Amico (324 011 7252) e il 3% ha scelto la mail Mail@mica, accessibile tramite il form anonimo sul sito ufficiale. Le richieste di aiuto hanno riguardato principalmente:
- Solitudine e bisogno di compagnia (31%);
- Problematiche esistenziali (11%);
- Difficoltà nelle relazioni familiari (10%).
La maggior parte delle persone che hanno contattato il servizio erano adulti tra i 56 e i 65 anni (22%), seguiti da quelli tra i 46 e i 55 anni (21%) e i 36-45 anni (20%).
L’Agenda Amica 2025: un regalo che fa la differenza
Per sostenere Telefono Amico Italia è possibile acquistare l’Agenda Amica 2025, realizzata in collaborazione con il Gruppo Albatros Il Filo. L’agenda include 365 frasi motivazionali, raccolte durante l’evento “Non parlarne è 1 suicidio”, per ricordare l’importanza di prendersi cura di sé ogni giorno. Il ricavato delle vendite è interamente destinato a supportare le attività dell’organizzazione.
L’agenda è acquistabile al costo di 15€ presso i principali rivenditori online e sul sito ufficiale del Gruppo Albatros.
Diventa volontario di Telefono Amico Italia
Con oltre 600 volontari attivi in 20 centri locali e un centro virtuale, Telefono Amico Italia offre supporto emotivo 365 giorni l’anno, dalle 9 alle 24. L’organizzazione è sempre alla ricerca di nuovi volontari per gestire l’alto numero di richieste d’aiuto. Chiunque desideri unirsi può scrivere a volontari@telefonoamico.it per essere indirizzato al centro locale più vicino e partecipare a un corso di formazione pratico-teorico di circa 6 mesi.
I giovani tra i 18 e i 40 anni che vivono in città prive di un centro territoriale possono invece candidarsi per il centro virtuale TAG – Telefono Amico Generation.
Contatti utili
- Numero unico nazionale: 02 2327 2327
- WhatsApp Amico: 324 011 7252
- Sito ufficiale: www.telefonoamico.it