News

SLA: nuove speranze con un farmaco in via d’approvazione in Europa

La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva e nonostante i notevoli sforzi di ricerca compiuti nel corso di diversi decenni, da più di 25 anni non sono state autorizzate nuove terapie. Ora però è già stato approvato negli Stati Uniti ed è in via di approvazione in Europa un nuovo farmaco che fornisce un beneficio significativo nella funzionalità e sulla sopravvivenza.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica è il più comune disturbo neurodegenerativo della mezza età. In Europa la maggior parte dei pazienti trascorre circa un terzo del suo decorso alla ricerca di una diagnosi. La sopravvivenza media è di 2-5 anni dalla comparsa dei sintomi. La SLA è causata dalla morte dei motoneuroni nel cervello e nel midollo spinale, con conseguente deterioramento della funzione muscolare, incapacità di muoversi, parlare, deglutire e mangiare, paralisi respiratoria e, infine, morte. Negli ultimi stadi della malattia, una persona potrebbe aver bisogno di assistenza 24 ore su 24, di una sedia a rotelle per consentire la mobilità e di un supporto meccanico per comunicare, mangiare e respirare.

Gruppo San Donato

AMX0035: il farmaco per la SLA in via d’approvazione in Europa

Un nuovo farmaco è attualmente in fase di revisione per un’indicazione nel trattamento della SLA da parte degli enti regolatori in Europa, per cui in tempi brevi potrà essere disponibile anche per i pazienti italiani. «Si chiama AMX0035 e in Europa è una terapia non ancora approvata, attualmente in fase di revisione normativa» spiega Adriano Chiò, Direttore Neurologia 1 all’Ospedale Molinette e Docente di Neurologia dell’Università di Torino. «Nei Paesi in cui è approvato per l’uso, AMX0035 è il primo trattamento per la SLA a dimostrare un beneficio anche clinicamente significativo nella funzionalità in uno studio clinico, oltre a mostrare un beneficio sulla sopravvivenza complessiva a lungo termine».

AMX0035 è una terapia combinata orale a dose fissa di due piccole molecole: il fenilbutirrato di sodio e l’ursodoxicoltaurina, specificamente combinate per garantire un dosaggio efficace, l’assorbimento, l’esposizione e i rigorosi standard di qualità richiesti per un prodotto farmaceutico. Gli studi preclinici e i primi studi clinici dimostrano che la combinazione a dose fissa AMX0035 e i suoi singoli componenti hanno la capacità di bersagliare molteplici vie cellulari coinvolte nella SLA. L’approvazione del farmaco in Europa dovrebbe avvenire entro quest’anno.

Gruppo San Donato

Correlati

Back to top button
Gruppo San Donato