
In questo articolo
Riduci l’elettrosmog
 Sebbene manchino ancora certezze scientifiche sugli effetti delle emissioni elettromagnetiche sul corpo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito l’elettrosmog tra le 4 emergenze del Pianeta. Ciò che si ipotizza attualmente è che un’esposizione prolungata possa innescare processi alla base di malattie degenerative e cancro. Nel dubbio, quindi, meglio prevenire e mettere in atto gli accorgimenti promossi dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).
Sebbene manchino ancora certezze scientifiche sugli effetti delle emissioni elettromagnetiche sul corpo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito l’elettrosmog tra le 4 emergenze del Pianeta. Ciò che si ipotizza attualmente è che un’esposizione prolungata possa innescare processi alla base di malattie degenerative e cancro. Nel dubbio, quindi, meglio prevenire e mettere in atto gli accorgimenti promossi dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).
Stai lontano dal microonde
 In caso di eccessivo utilizzo del microonde, evita la permanenza in sua prossimità.
In caso di eccessivo utilizzo del microonde, evita la permanenza in sua prossimità.
Attento a dove posizioni
il babyphone
 Il babyphone, cioè il dispositivo che permette di rilevare il pianto del bambino e trasmetterlo in un’altra stanza dell’abitazione, deve essere posizionato lontano dal lettino.
Il babyphone, cioè il dispositivo che permette di rilevare il pianto del bambino e trasmetterlo in un’altra stanza dell’abitazione, deve essere posizionato lontano dal lettino.
Niente smartphone
sul comodino
 Evita di dormire tenendo lo smartphone, magari anche in carica, e altri dispositivi elettronici (radiosveglie, segreteria telefonica, tablet, ecc) appoggiati sul comodino di fianco al letto.
Evita di dormire tenendo lo smartphone, magari anche in carica, e altri dispositivi elettronici (radiosveglie, segreteria telefonica, tablet, ecc) appoggiati sul comodino di fianco al letto.
Spegni tutti gli apparecchi
 Non tenere inutilmente accesi apparecchi elettrici ed elettronici. La televisione, ad esempio, dovrebbe essere spenta dal telecomando e dallo schermo, evitando di lasciare attiva la spia “rossa”.
Non tenere inutilmente accesi apparecchi elettrici ed elettronici. La televisione, ad esempio, dovrebbe essere spenta dal telecomando e dallo schermo, evitando di lasciare attiva la spia “rossa”.
Educa i più piccoli
 Introduci i bambini all’utilizzo di apparecchiature elettriche ed elettroniche, incluso i telefoni cellulari, il più tardi possibile. In questo modo si possono ridurre i tempi di esposizione nelle nuove generazioni per le quali l’esposizione inizia in età precoce rispetto alle generazioni precedenti.
Introduci i bambini all’utilizzo di apparecchiature elettriche ed elettroniche, incluso i telefoni cellulari, il più tardi possibile. In questo modo si possono ridurre i tempi di esposizione nelle nuove generazioni per le quali l’esposizione inizia in età precoce rispetto alle generazioni precedenti.
Usa gli auricolari
 Usa i cellulari in condizioni di alta ricezione del segnale di rete. Preferisci smartphone di ultima generazione, fai chiamate brevi, utilizza gli auricolari o il viva-voce.
Usa i cellulari in condizioni di alta ricezione del segnale di rete. Preferisci smartphone di ultima generazione, fai chiamate brevi, utilizza gli auricolari o il viva-voce.
Non usare smartphone
in auto
 Limita l’uso del telefonino e tablet all’interno di un’auto in movimento.
Limita l’uso del telefonino e tablet all’interno di un’auto in movimento.
Attento a dove posizioni
il Wi-Fi
 Posiziona il Wi-Fi e reti senza fili in ambienti meno frequentati.
Posiziona il Wi-Fi e reti senza fili in ambienti meno frequentati.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Sai quali sono gli effetti delle onde elettromagnetiche sulla salute?
Cottura a microonde: quattro cibi per cui è consigliata
Cellulare in tasca: uomini rischiano la fertilità?
Il forno a microonde è cancerogeno?

 
						



