
In questo articolo
Come pulire i filtri della moka
Per igienizzare a fondo la moka, eliminando il calcare presente sui filtri e sulle parti interne, bisogna riempire il serbatoio con acqua di rubinetto e aceto bianco, aggiungendo un pizzico di sale fino. Mettetela sul fuoco, come se steste per fare un caffè, e attendete che il liquido salga e “spuri”. In questo modo la sporcizia, i fondi residui e il calcare vengono eliminati del tutto.
Fai un caffè a vuoto
 Dopo questa operazione, che si può ripetere una volta al mese, bisogna preparare un caffè “a vuoto”, gettando quello che sale dalla moka. Dopodiché la caffettiera è pronta per essere utilizzata normalmente.
Dopo questa operazione, che si può ripetere una volta al mese, bisogna preparare un caffè “a vuoto”, gettando quello che sale dalla moka. Dopodiché la caffettiera è pronta per essere utilizzata normalmente.
Aceto e bicarbonato:
pulire i segni esterni
 Spesso la fiammella del gas troppo alta lascia segni evidenti sulle parti esterne della moka. Eliminarle si può, utilizzando una miscela del tutto naturale: amalgama due cucchiai di bicarbonato di sodio con 2 di aceto bianco e, servendoti di una spugna abrasiva, pulisci la caffettiera.
Spesso la fiammella del gas troppo alta lascia segni evidenti sulle parti esterne della moka. Eliminarle si può, utilizzando una miscela del tutto naturale: amalgama due cucchiai di bicarbonato di sodio con 2 di aceto bianco e, servendoti di una spugna abrasiva, pulisci la caffettiera.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Non buttare i fondi del caffè: ecco come puoi usarli per la tua salute
Frigo: 5 rimedi naturali per eliminare i cattivi odori
Spugne: ecco come disinfettare quelle di bagno e cucina
Scarico del wc: i rimedi naturali per eliminare i cattivi odori


 
						



