Benessere

Macchie solari, ecco come prevenirle

Macchie solari? Si può giocare d'anticipo. Ecco le regole per una corretta prevenzione

«Nei mesi con più ore di sole, filtri chimici e fisici con fattore di protezione 50 possono essere abbinati a una corretta “igiene” solare», avverte Elena Bruni, specialista in dermatologia all’Istituto dermoclinico Vita Cutis di Milano. Le regole sono note:

  • non esporsi nelle ore centrali della giornata ed evitare improvvise scottature, favorendo invece una graduale e lenta abbronzatura durante il periodo di fotoesposizione;
  • in chi non ha o ha pochi capelli, consiglio anche l’utilizzo di un cappello.

Il melasma, invece, tende a comparire sul volto e, in particolare, in zone molto visibili ed esposte come il labbro superiore, le guance e la fronte. «Un’adeguata fotoprotezione va ripetuta ogni due ore cercando di limitare al massimo l’esposizione solare (e quindi anche l’abbronzatura) nelle donne in gravidanza, che allattano o che assumono la pillola anticoncezionale», suggerisce la specialista.

Gruppo San Donato

Il ruolo degli integratori 

In chiave preventiva possono essere utili anche alcuni micronutrienti. «Gli integratori adatti a preparare la pelle per l’abbronzatura e mantenere un buon trofismo cutaneo contengono sostanze antiossidanti: polypodium leucotomos, niacinamide, vitamine C, D ed E», spiega Bruni. «Queste partecipano al funzionamento del collagene e contrastano l’attività dei radicali liberi, contribuendo alla normale funzione del sistema immunitario cutaneo. Si tratta di integratori per bocca che si assumono una o due volte al giorno e che sono in grado di coadiuvare una terapia preventiva o un trattamento in modo completo».

Macchie solari? Ecco come farle sparire

In inverno hai macchie rosse sul viso? Potrebbe essere couperose

Macchie cutanee causate dal sole? Ecco come eliminarle

Gruppo San Donato

Veronica Maya: «Il sole mi ha lasciato due macchie scure»

Gruppo San Donato

Correlati

Back to top button
Gruppo San Donato