Alimentazione

Ricette estive: 5 piatti tipici della tradizione italiana

Preparazioni semplici, fresche e veloci, ideali da gustare anche nelle giornate più calde

D’estate, con le temperature che si alzano, può essere difficile trovare la voglia di mettersi ai fornelli. Fortunatamente, nella tradizione italiana ci sono molti piatti saporiti, colorati e semplici da realizzare. Scopriamo 5 ricette estive perfette per affrontare la calura di questo periodo, senza rinunciare al piacere della buona tavola.

Ricette estive: panzanella

Ricette estive: panzanella

La panzanella è un piatto tipicamente estivo, diffuso nell’Italia centrale, a base di pane raffermo e ortaggi. Prepararla è anche un modo per recuperare il pane avanzato ed evitare sprechi, valorizzando al tempo stesso i prodotti di stagione. La tradizione toscana prevede l’uso del pane toscano sciocco, cioè senza sale. Per ottenere la giusta consistenza è comunque consigliabile usare un pane che non sia fresco o troppo morbido. In ogni caso, la preparazione si presta a diverse varianti. La scelta degli ingredienti e l’eventuale aggiunta di condimenti possono infatti essere facilmente calibrate in base ai propri gusti.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 g di pane raffermo
  • 2-3 pomodori maturi
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla rossa
  • foglie di basilico
  • olio extravergine di oliva
  • aceto
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Taglia a fette il pane raffermo, mettilo in una ciotola e bagnalo con acqua fredda quel tanto che basta ad ammorbidirlo. Quando è abbastanza morbido strizzalo e spezzettalo. Poi, taglia i pomodori, il cetriolo e affetta sottilmente la cipolla. Raccogli tutti gli ingredienti in un’insalatiera insieme al basilico spezzettato. Condisci con sale, pepe, olio extravergine di oliva e un po’ di aceto. Mescola bene e servi subito. In alternativa, puoi lasciare riposare la panzanella in frigorifero e condirla solo prima di servirla.

Zucchine alla scapece

Zucchine alla scapece

Le zucchine alla scapece sono una specialità della cucina napoletana. Servite fredde o a temperatura ambiente, sono un’ottima ricetta estiva e si accompagnano bene a carne e pesce. Possono essere utilizzate anche come farcitura per preparare panini, ad esempio in abbinamento a formaggi freschi, antipasti o altri piatti sfiziosi.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 800 g di zucchine
  • 2-3 spicchi d’aglio
  • 2-3 cucchiai di aceto di vino bianco
  • foglie di menta fresca
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Preparazione

Prepara il condimento emulsionando olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, aglio a fettine, menta e sale. Poi, lava le zucchine, asciugale e tagliale a rondelle sottili. Friggile in olio caldo fino a quando saranno dorate e croccanti, quindi scolale su carta da cucina. Infine, condisci le zucchine con l’emulsione precedentemente ottenuta e lasciale marinare in frigorifero per qualche ora.

Ricette estive: friselle con il pomodoro

Ricette estive: friselle con il pomodoro

Croccanti e versatili, le friselle sono un prodotto da forno tipico della tradizione pugliese, diffuso anche in altre regioni del Sud Italia. Prima di essere consumate vanno ammorbidite leggermente in acqua per ottenere la consistenza ideale. Ottime con i pomodori, si prestano anche a tanti altri abbinamenti, ad esempio con mozzarella e alici, verdure grigliate, tonno o crema di ceci, a seconda delle preferenze.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 friselle
  • 300 g di pomodorini
  • olio extravergine di oliva
  • origano
  • basilico fresco
  • sale q.b.

Preparazione

Ammolla le friselle brevemente in acqua per ammorbidirle. Poi, taglia i pomodorini a pezzetti, raccoglili in una ciotola e condiscili con olio extravergine d’oliva, sale, origano e qualche foglia di basilico fresco, mescolando bene per far insaporire il tutto. Infine, distribuisci i pomodorini conditi sulle friselle e servi.

Insalata pantesca

insalata pantesca

L’insalata pantesca è una pietanza tipica dell’Isola di Pantelleria. Questa ricetta estiva, ricca di sapori, è perfetta da gustare durante le giornate più calde e si abbina molto bene anche a secondi di pesce e carne.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 500 g patate
  • 300 g pomodorini
  • 1 cipolla rossa
  • 2-3 cucchiai di capperi di Pantelleria sotto sale
  • 30–50 g di olive nere denocciolate
  • aceto
  • olio extravergine di oliva
  • basilico fresco
  • origano
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Lava le patate e falle lessare con la buccia in acqua bollente per circa 30–35 minuti. Scolale, lasciale raffreddare, sbucciale e tagliale a pezzi. Nel frattempo, taglia la cipolla a fettine sottili. Se desideri attenuarne il sapore, puoi lasciarla a bagno in aceto e acqua ghiacciata per circa 10 minuti. Taglia i pomodorini a pezzetti e sciacqua i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. In una ciotola unisci patate, pomodori, cipolla scolata, olive e capperi, quindi condisci il tutto con olio extravergine di oliva, sale, pepe, origano e foglie di basilico. Mescola bene e servi subito, oppure lascia riposare in frigorifero prima di servire.

Ricette estive: gelo di mellone

Ricette estive: gelo di mellone

Vuoi concludere il pasto in bellezza con un dolce fresco e facile da preparare? Prova il gelo di mellone, un dessert tipico siciliano a base di anguria, zucchero e amido, ideale per rinfrescare e addolcire il palato.

Ingredienti (per 4 persone) 

  • 600 g di polpa di anguria
  • 40-80 g di zucchero (si può calibrare in base alla dolcezza del frutto)
  • 40 g di amido di mais
  • cannella in polvere (facoltativa)
  • foglie di menta fresca, gocce di cioccolato o pistacchi tritati (facoltativi)

Preparazione

Taglia la polpa di anguria, togli i semi e frullala. Una volta ottenuto il succo, filtralo con un colino. Sciogli l’amido di mais in una parte del succo freddo, mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Versa il resto del succo di anguria e lo zucchero in un pentolino e metti sul fuoco a scaldare. Poi, aggiungi lentamente il succo con l’amido sciolto, mescolando continuamente. Continua a cuocere a fiamma bassa, sempre mescolando, fino a quando cominciano a comparire le bolle e il composto si addensa. Se gradisci, aggiungi un po’ di cannella. Versa il gelo ottenuto in coppette e lascialo raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferiscilo in frigorifero per almeno 4 ore. Prima di servire, puoi decorare a piacere con qualche foglia di menta fresca, gocce di cioccolato o una manciata di pistacchi tritati.

Leggi anche…

Mostra di più

Aurora Pianigiani

Collabora con OK Salute e Benessere e si occupa di comunicazione in ambito medico-scientifico e ambientale. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze, si è formata nel settore dei media digitali e del giornalismo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e contestualmente ha scritto articoli per testate giornalistiche che svolgono attività di fact-checking.
Pulsante per tornare all'inizio