
Colorato e rinfrescante, un mocktail, termine nato dalla fusione di mock (in inglese finto) e cocktail, è una bevanda miscelata analcolica. Che sia a base di succhi di frutta, erbe, spezie o soft drink, non rappresenta soltanto un’alternativa per chi è astemio o non gradisce gli alcolici, ma è apprezzato anche da chi desidera moderarne il consumo, senza rinunciare al gusto, alla convivialità e al bere bene. Dall’aperitivo al dopo cena, è ideale da sorseggiare durante l’estate, per accompagnare occasioni di divertimento e relax.
In questo articolo
Mocktail: un trend in crescita
Se in passato erano visti quasi come un ripiego, oggi i mocktail stanno vivendo un momento di rinnovata popolarità. Nei bar e nei locali è sempre più frequente trovare miscele curate e originali, da assaporare per il puro piacere del gusto, superando l’idea che siano soltanto alternative “di serie B”. Inoltre, tra i giovani ma non solo, sono emerse diverse tendenze che mostrano un cambiamento nel modo di approcciarsi al bere, come il dry january, cioè il gennaio senza alcol, o il dry dating, appuntamenti in cui non si bevono alcolici. Un ruolo centrale lo giocano anche i social media come TikTok, dove gli utenti condividono ricette per preparare mocktail creativi e scenografici.
Perché prestare attenzione al consumo di alcol in estate
In estate, oltre alla sete, con le vacanze e le giornate più lunghe, crescono anche le occasioni di socialità e può accadere di bere alcolici più spesso del solito. Va però ricordato che l’alcol favorisce la perdita di liquidi, aumentando così il rischio di disidratazione, e può anche compromettere la qualità del sonno, che tende a essere già disturbato dall’aumento delle temperature. Scegliere un mocktail in alternativa all’alcol, ad esempio in spiaggia o all’aperitivo, può essere una soluzione utile per non eccedere, godendosi comunque il piacere di un buon drink.
Tuttavia, se in una bevanda, anche analcolica, è presente un alto contenuto di zuccheri aggiunti, questo non favorisce l’idratazione e può persino aumentare la sensazione di sete. Per mantenersi idratati, si può quindi optare per mocktail preparati con ingredienti come acqua aromatizzata, latte, infusi non zuccherati, frutta e verdura ricca di acqua (ad es. anguria o cetrioli). In ogni caso, bere molta acqua resta essenziale per mantenere una corretta idratazione, soprattutto durante la stagione calda.
Mocktail: è una scelta salutare?
Molti consumano i mocktail pensando che siano automaticamente più sani rispetto ai cocktail. In effetti, l’assenza di alcol elimina numerosi effetti negativi legati al suo consumo, come i fastidiosi postumi del giorno dopo quando si eccede. Ma non tutti i mocktail sono uguali dal punto di vista nutrizionale: alcuni possono contenere quantità elevate di zuccheri. Per questo è bene prestare attenzione agli ingredienti e consumarli con moderazione.
Mocktail: semplice da preparare anche a casa
Fare un buon mocktail a casa è più semplice di quanto sembri. Con un po’ di fantasia, puoi creare bevande belle da vedere e buone da bere, da gustare in terrazza, in giardino o sotto l’ombrellone. Ecco cosa ti può servire:
- Shaker e ghiaccio.
- Bevande: puoi scegliere di utilizzare bevande come acqua frizzante, acqua tonica, infusi e tè, latte o latte vegetale, succhi di frutta, kombucha.
- Aromatizzare e dolcificare: puoi aggiungere spezie o erbe come zenzero, foglie di menta, basilico, rosmarino o cannella e dolcificare a piacere.
- Decorazioni: per guarnire, puoi usare fettine di frutta fresca, scorze di agrumi, bacche o rametti di erbe aromatiche.
- Abbinamenti da sperimentare: per ispirarti, puoi cercare ricette online, consultare video tutorial o semplicemente provare a mixare e creare combinazioni originali.