Senza categoria

Cortisolo: quali sono i segnali che è troppo alto?

L'ormone dello stress fa parte della vita di tutti. È la naturale risposta del nostro corpo a minacce o pericoli. Ci sono condizioni però che fanno sì che il cortisolo sia cronicamente ad alti livelli e questo danneggia in maniera significativa diversi organi.

I sintomi che ci avvertono che viviamo con livelli alti di cortisolo sono diversi. I più comuni sono:

  • aumento di peso soprattutto sull’addome e sul viso,
  • pelle sottile,
  • rossori in volto,
  • debolezza muscolare,
  • pressione alta,
  • mal di testa,
  • irritabilità,
  • difficoltà a concentrarsi,
  • stanchezza importante.

Quali sono le cause che impennano i livelli di cortisolo?

Quando i livelli di cortisolo sono bassi l’ipotalamo rilascia un ormone che stimola il rilascio del cortisolo. I motivi sono diversi:

Stress

Come si intuisce dal suo nome, lo stress è tra le cause principali. Lo stress provoca il rilascio di una combinazione di segnali all’interno del corpo, che permettono il rilascio di adrenalina e cortisolo. In questo modo aumenta il battito cardiaco. Se è una situazione passeggera nessun problema. Quando viviamo continuamente stressati, i livelli, invece di abbassarsi quando la situazione è passata, restano sempre alti. Una lunga esposizione al cortisolo può portare a problemi importanti come ictus e infarto.

Problemi all’ipofisi

È una ghiandola che si trova alla base del cervello. È un’area particolarmente importante perché controlla molte funzioni che rilasciano ormoni. Avere problemi all’ipofisi può portare a una iperproduzione di ormoni, tra i quali il cortisolo.

Problemi alla ghiandola surrenale

Questa ghiandola si trova sopra ogni rene. Ci possono essere tumori benigni o cancro, anche se sono molto più rari per fortuna. Entrambi i tipi possono far rilasciare molti ormoni, compreso il cortisolo.

Effetti collaterali di alcuni farmaci

Alcuni farmaci possono impennare i livelli di cortisolo. I principali sono quelli a base di cortisone, se assunti ad alte dosi e per lunghi periodi.

Come capisco se ho livelli alti di cortisolo?

Ci sono diversi test che possono dirci se i livelli di cortisolo siano troppo alti.

Esami delle urine e del sangue

Il test delle urine prevede che siano raccolti campioni durante le 24 ore di una giornata. Quello del sangue prevede la raccolta di un campione di siero.

Esame salivare

Si raccoglie un test della saliva di notte. Si sceglie quel momento perché generalmente alla sera sono bassi per permetterci di dormire.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio