Salute

Stetoscopio con IA diagnostica malattie cardiache in 15 secondi

Il nuovo dispositivo promette di individuare insufficienza cardiaca, valvulopatie e aritmie in modo rapido e preciso

Arriva anche lo stetoscopio con Intelligenza Artificiale, che promette di rivoluzionare la diagnosi delle malattie cardiovascolari. Questo strumento è stato inventato nel 1816 ed è rimasto, per oltre due secoli, indispensabile per ogni medico.

Oggi, però, la tecnologia fa un passo avanti decisivo: un team di ricercatori dell’Imperial College London e dell’Imperial College Healthcare NHS Trust ha sviluppato un nuovo stetoscopio con intelligenza artificiale in grado di diagnosticare tre malattie del cuore in appena 15 secondi.

Le malattie cardiache che può rilevare

Il nuovo dispositivo, prodotto dalla compagnia californiana Eko Health, è grande quanto una carta da gioco e può individuare:

Queste condizioni, spesso sottodiagnosticate fino a quando non diventano gravi, possono ora essere intercettate in modo rapido e semplice.

Come funziona lo stetoscopio con AI?

Il dispositivo viene appoggiato sul torace del paziente e, in soli 15 secondi, registra due tipi di dati:

  • un ECG (elettrocardiogramma) che analizza i segnali elettrici del cuore,
  • i suoni del flusso sanguigno, registrati grazie a un microfono di precisione.

Queste informazioni vengono inviate al cloud, dove gli algoritmi di intelligenza artificiale analizzano anche i minimi cambiamenti del battito o del flusso sanguigno che l’orecchio umano non sarebbe in grado di percepire. Il risultato del test viene poi restituito in tempo reale su uno smartphone, indicando se il paziente è a rischio di una delle tre patologie.

I risultati della sperimentazione

Il dispositivo è stato testato su 12.000 pazienti in 200 studi di medicina generale nel Regno Unito. Tutti avevano sintomi sospetti come affaticamento o fiato corto.

Rispetto ai pazienti visitati con metodi tradizionali, quelli esaminati con lo stetoscopio AI hanno mostrato, secondo lo studio:

  • il doppio delle diagnosi di insufficienza cardiaca,
  • tre volte più diagnosi di fibrillazione atriale,
  • quasi il doppio delle diagnosi di malattie delle valvole cardiache.

Opportunità e limiti

Come ogni tecnologia innovativa, anche lo stetoscopio AI presenta dei rischi: c’è una maggiore probabilità di falsi positivi, cioè di segnalare un problema dove in realtà non c’è. Per questo i ricercatori raccomandano di utilizzarlo su pazienti con sintomi cardiaci sospetti, non per controlli di routine in persone sane.

Nonostante questo, i vantaggi sono evidenti: una diagnosi più precoce significa vite salvate e costi sanitari ridotti, grazie a terapie avviate prima che la malattia diventi grave.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio