
Sono molte le persone che sperimentano mal di testa solo su un lato, e quando si tratta del lato destro, i motivi possono essere diversi: alcuni innocui, altri più rilevanti. Se il dolore è occasionale, legato a tensioni o stress, tende a risolversi da solo con alcune buone pratiche, nessun problema. Se invece è ricorrente, accompagnato da altri sintomi o sempre localizzato sullo stesso lato, vale la pena sottoporsi a una visita medica.
In ogni caso, conoscere il tipo di cefalea e i possibili trigger è il primo passo per gestirla con consapevolezza.
In questo articolo
Perché il mal di testa colpisce solo il lato destro?
Un dolore localizzato può indicare diverse condizioni:
- Arterite temporale: infiammazione delle arterie temporali, spesso accompagnata da stanchezza, dolore mandibolare o sensibilità alle tempie.
- Nevralgia del trigemino: provoca dolori intensi e acuti su un lato del viso e della testa, dovuti a disturbi del nervo trigemino.
- Nevralgia occipitale: coinvolge i nervi occipitali alla base del cranio, causando dolore acuto e sensibilità alla luce nella zona posteriore della testa o collo.
Queste forme neurologiche sono spesso mono-laterali e meritano attenzione medica.
Altri possibili motivi di cefalea destra
Non sempre il dolore su un solo lato indica una condizione seria. Ecco altri fattori:
- Uso o abuso di farmaci: l’assunzione prolungata di analgesici da banco (aspirina, ibuprofene, paracetamolo) può causare un effetto rebound, chiamato cefalea da abuso di farmaci.
- Allergie o sinusite: infiammazioni localizzate possono scatenare dolore solo su un lato.
- Fatigue, disidratazione, alterazioni glicemiche o tensioni muscolari: possono contribuire a dolori unilaterali.
Tipi comuni di cefalea che colpiscono il lato destro
Le forme più frequenti includono:
- Emicrania: dolore pulsante, spesso accompagnato da nausea, sensibilità a luce, suoni e visione offuscata. L’emicrania può colpire un lato e durare da poche ore fino a tre giorni.
- Cefalea a grappolo: molto intensa e localizzata intorno a un occhio, può estendersi al viso e al collo. Episodi ciclici, spesso con sintomi come occhi lacrimanti, naso chiuso o pelle arrossata.
- Cefalea da tensione: molto comune, generalmente bilaterale, ma in alcune persone può manifestarsi solo su un lato. È tipicamente un dolore sordo associato a tensione nei muscoli del collo o delle spalle.
Dolore alla parte destra della testa: quando è il caso di consultare un medico?
Anche se molti mal di testa passano da soli, o al limite assumendo un antinfiammatorio o un antidolorifico, alcune situazioni richiedono attenzione immediata:
- Cambiamenti nella vista, confusione, febbre o rigidità del collo
- Dolori che peggiorano muovendo la testa o stando in piedi
- Formicolii, debolezza, cambiamenti cognitivi o cutanei
- Attacchi di cefalea frequenti e sempre nello stesso lato.