Salute

Blatte volanti a Roma: cosa fare? Sono pericolose?

Caldo, umidità e sporcizia stanno causando un allarme sanitario nella capitale italiana. Ecco i rimedi per liberarsene

Con l’arrivo del caldo, a Roma si è registrato un aumento anomalo delle blatte volanti, in particolare della specie Periplaneta americana. Questi insetti, attratti dal clima umido e dalle alte temperature, stanno invadendo marciapiedi, cortili, tombini e persino le case. Ma perché succede e, soprattutto, come liberarsene in modo efficace e sicuro?

Perché le blatte volanti sono così numerose a Roma?

Le cause principali dell’invasione di blatte volanti a Roma includono:

  • Aumenti delle temperature: il caldo accelera il ciclo riproduttivo delle blatte.
  • Sistemi fognari obsoleti o mal gestiti, che offrono ambienti ideali per la proliferazione.
  • Umidità e scarsa igiene urbana, specialmente nei pressi dei cassonetti.
  • Cambiamenti climatici, che favoriscono la diffusione di specie tropicali come la blatta americana, capace di volare.

I rischi per la salute

Le blatte non sono solo fastidiose: possono trasportare batteri, virus, funghi e parassiti, causando malattie come salmonellosi, gastroenteriti e allergie. La loro presenza, soprattutto in casa, rappresenta quindi un rischio sanitario da non sottovalutare.

Come eliminare le blatte volanti: consigli pratici

Ecco alcune strategie efficaci per eliminare le blatte volanti, sia in casa che negli spazi esterni:

Sigilla ogni possibile accesso

  • Controlla e chiudi crepe nei muri, fessure, prese d’aria, finestre e scarichi. Si può usare il silicone per sigillare tutto.
  • Installa zanzariere e tappi per i lavandini di notte.

Pulisci a fondo e regolarmente

  • Evita accumuli di sporcizia, briciole, avanzi di cibo e umidità.
  • Lava spesso i pavimenti e non lasciare stoviglie sporche.

Utilizza esche e trappole specifiche

  • Le esche in gel a base di fipronil sono tra le più efficaci.
  • Le trappole adesive possono aiutare a monitorare la presenza.

Prova rimedi naturali (con cautela)

  • Olio essenziale di alloro, menta piperita e acido borico possono aiutare in ambienti chiusi.
  • L’aceto bianco è un buon deterrente ma non elimina le uova.

Rivolgiti a una ditta specializzata

Se l’infestazione è grave, è fondamentale contattare un’impresa di disinfestazione professionale, che possa intervenire anche nei tombini e nelle fognature, veri focolai di proliferazione.

Prevenzione: come evitare una nuova infestazione

Ci sono diversi rimedi per impedire una nuova infestazione:

  • Controlla i tombini condominiali e richiedi trattamenti preventivi alla tua amministrazione.
  • Tieni sotto controllo cantine, garage e terrazzi: luoghi freschi, bui e umidi sono l’ideale per le blatte.
  • Non lasciare ciotole per animali o acqua stagnante all’aperto.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio