News

Diabete: basta con i pregiudizi

Una campagna per superare le idee sbagliate e i preconcetti che colpiscono le persone con diabete

Le persone con diabete in Italia sono circa quattro milioni e devono affrontare innumerevoli sfide quotidiane per gestire la loro patologia. I risultati di una nuova indagine mostrano che preconcetti e stereotipi sul diabete possono ulteriormente complicare la vita e potrebbero rendere più difficile gestire la patologia.

Pregiudizi sul diabete: attenzione a banalizzare la malattia o a stigmatizzare i pazienti

La ricerca, condotta su oltre 2.600 persone con diabete in otto Paesi nel mondo, fra cui l’Italia, rivela che vergogna e stigma potrebbero avere un profondo impatto sulla salute. «Da un lato si rischia di banalizzare il diabete, parlandone come di una patologia legata a un po’ di zucchero alto nel sangue. In realtà è una malattia di cui bisogna prendersi cura, perché se non trattata si possono sviluppare complicanze e danni alla vista, ai reni, al cuore». Riccardo Candido è Presidente Nazionale AMD – Associazione Medici Diabetologi. «Dall’altro lato, a volte, a causa dello stigma, il diabete costituisce delle limitazioni nella quotidianità e questo dobbiamo assolutamente evitarlo. Basti pensare ai ragazzi più giovani che nel passato non potevano andare alle gite scolastiche. C’era il timore di fare l’insulina e dell’ipoglicemia».

La campagna Above the Bias

Se le parole possono far male, possono però anche aiutare. Secondo l’indagine per sette persone con diabete su dieci le parole di supporto possono aumentare significativamente la loro motivazione a gestire la patologia. Per aiutare le persone a guardare il mondo dalla prospettiva di chi convive col diabete e comprendere le sfide complesse con cui devono fare i conti quotidianamente Abbott lancia la campagna “Above the Bias” (Oltre il pregiudizio) per evidenziare le sfide che le persone con diabete devono affrontare e favorire una maggiore empatia.

La campagna è stata presentata in Italia con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Roma. Per saperne di più è possibile visitare il sito oltreilpregiudizio.it. Si può anche guardare il video della campagna, che è stata promossa anche con un’installazione dal titolo “Il labirinto del pregiudizio” realizzata in Piazza San Silvestro a Roma.

Leggi anche…

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio