
In questo articolo
Come si calcola in casa
 Il modo più facile di controllare le pulsazioni è mettendo il dito indice e il medio sul collo, al lato della trachea, dove si trova l’arteria carotide. Oppure mettendo le dita sul polso. Bisogna premere, ma non in modo eccessivo. Naturalmente devi avere un cronometro che ti indica che sono trascorsi 60 secondi. A questo punto è sufficiente contare i battiti.
Il modo più facile di controllare le pulsazioni è mettendo il dito indice e il medio sul collo, al lato della trachea, dove si trova l’arteria carotide. Oppure mettendo le dita sul polso. Bisogna premere, ma non in modo eccessivo. Naturalmente devi avere un cronometro che ti indica che sono trascorsi 60 secondi. A questo punto è sufficiente contare i battiti.
Meglio se prima di procedere ti rilassi cinque minuti.
Altrimenti puoi usare anche un cardiofrequenzimetro. Generalmente se frequenti una palestra è facile trovarne uno.
Quanti battiti al minuto
 La frequenza cardiaca normale per una persona sana è compresa tra 60 e 100 battiti al minuto. Ci possono però alcuni fattori, come la corporatura, l’attività fisica che svolgi, lo stress e i farmaci che prendi, che possono variare questi numeri.
La frequenza cardiaca normale per una persona sana è compresa tra 60 e 100 battiti al minuto. Ci possono però alcuni fattori, come la corporatura, l’attività fisica che svolgi, lo stress e i farmaci che prendi, che possono variare questi numeri.
Battiti massimi al minuto
 Si può calcolare la frequenza cardiaca massima sottraendo la propria età da 220: se avete 40 anni sarà quindi di 180. Una frequenza cardiaca ideale oscilla tra il 50 e il 70% della frequenza massima quando facciamo attività fisica moderata. Quando l’esercizio è intenso il range dev’essere tra il 70 e l’85% della frequenza massima.
Si può calcolare la frequenza cardiaca massima sottraendo la propria età da 220: se avete 40 anni sarà quindi di 180. Una frequenza cardiaca ideale oscilla tra il 50 e il 70% della frequenza massima quando facciamo attività fisica moderata. Quando l’esercizio è intenso il range dev’essere tra il 70 e l’85% della frequenza massima.
Come ridurre nel breve termine 
il battito cardiaco
– Respirare in modo profondo, utilizzando la respirazione addominale
– Cercare di rilassarsi, rimanendo calmi
– Fare una passeggiata
– Fare un bagno o una doccia calda
– Fare stretching e allungamenti
Come ridurre nel lungo termine
 la frequenza cardiaca
 Molte abitudini possono contribuire ad abbassare la frequenza cardiaca a riposo.
Molte abitudini possono contribuire ad abbassare la frequenza cardiaca a riposo.
Attività fisica
 Il modo più semplice ed efficace è fare regolarmente attività fisica.
Il modo più semplice ed efficace è fare regolarmente attività fisica.
Rimanere idratati
 Quando siamo disidratati il cuore deve lavorare più duramente per stabilizzare il flusso sanguigno.
Quando siamo disidratati il cuore deve lavorare più duramente per stabilizzare il flusso sanguigno.
Attenzione agli stimolanti
 Caffeina e nicotina aumentano la disidratazione.
Caffeina e nicotina aumentano la disidratazione.
Attenti agli alcolici
 Anche gli alcolici disidratano il corpo.
Anche gli alcolici disidratano il corpo.
Mangia bene
 Una dieta ricca di frutta e verdura, proteine di qualità, frutta secca e legumi è fondamentale anche per il battito cardiaco.
Una dieta ricca di frutta e verdura, proteine di qualità, frutta secca e legumi è fondamentale anche per il battito cardiaco.
Dormi a sufficienza
 Una cronica mancanza di sonno mette sotto stress tutto il corpo, cuore incluso.
Una cronica mancanza di sonno mette sotto stress tutto il corpo, cuore incluso.
Mantieni il tuo peso ideale
 Ogni chilo in più aumenta il lavoro del cuore
Ogni chilo in più aumenta il lavoro del cuore
Cerca di gestire lo stress
 Lo stress è uno degli aspetti più negativi per il cuore. Se non riesci rivolgiti a professionisti.
Lo stress è uno degli aspetti più negativi per il cuore. Se non riesci rivolgiti a professionisti.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Sintomi scompenso cardiaco: ascolta il tuo battito
La pelle influisce su pressione arteriosa e battito cardiaco


 
						



