Benessere

Come riconoscere un amore sano?

Nessuna relazione è perfetta, ma ci sono legami che sono fonte di benessere per entrambi i partner, in cui ci si sente valorizzati e liberi di essere se stessi

Le relazioni sono una parte fondamentale della nostra vita e, quando si parla di legami affettivi, è importante saper riconoscere i segnali che preannunciano una relazione tossica. Allo stesso modo, individuare ciò che rende un amore sano ci consente di vivere i rapporti con maggiore consapevolezza, coltivando ciò che ci fa stare bene e distaccandosi da dinamiche potenzialmente dannose.

Le caratteristiche di un amore sano

Un amore sano è un legame che permette a entrambi i partner di crescere e realizzarsi, sia come individui, sia come coppia, ed è fondato su rispetto, fiducia e sostegno reciproco. Anche se ogni rapporto è diverso, tra le caratteristiche che lo contraddistinguono troviamo:

  • Comunicazione chiara e onesta: si instaura un dialogo aperto e sincero dove ognuno può esprimere i propri bisogni e pensieri.
  • Rispetto: entrambi i partner si sentono ascoltati, valorizzati e rispettati.
  • Saper gestire i conflitti: si affrontano le discussioni con ascolto, apertura e collaborazione, cercando soluzioni comuni invece di alimentare tensioni.
  • Valori e progettualità condivisi: dai piccoli piani quotidiani ai progetti futuri, la prospettiva di costruire qualcosa insieme rafforza e consolida il legame.
  • Affidabilità e impegno: si fanno promesse che si mantengono, si dimostra coerenza nel supporto emotivo e nelle azioni quotidiane.
  • Stabilire dei confini: ci si sente liberi di dire “no”. In un rapporto equilibrato, un partner non dovrebbe sovrastare l’altro.
  • Spazi personali e indipendenza: si mantengono i propri spazi personali, interessi, amicizie, identità, che vengono rispettati.
  • Sentirsi a proprio agio e al sicuro: in un amore sano non si devono temere ritorsioni, manipolazione o abbandono e ciascuno si sente libero di esprimere se stesso.

Perché accettiamo relazioni sbagliate?

Non sempre ci rendiamo immediatamente conto di essere in una relazione che ha alla base delle dinamiche disfunzionali e sbagliate per noi. Può accadere, infatti, di farsi coinvolgere in relazioni che non funzionano o persino tossiche. Diversi fattori, come la paura della solitudine, la dipendenza emotiva o l’insicurezza, comportamenti di controllo o isolamento messi in atto dal partner possono rendere ancora più difficile uscirne. In questi casi, il primo passo è acquisire consapevolezza di ciò che si sta vivendo. Cercare supporto da persone di fiducia e, se necessario, intraprendere un percorso di psicoterapia può aiutare a ritrovare la fiducia in sé e costruire legami appaganti ed equilibrati.

L’amore sano fa bene anche alla nostra salute

Coltivare un amore sano è molto più di una questione di cuore: apporta benefici che coinvolgono anche la propria salute fisica e mentale. Relazioni positive e stabili contribuiscono a ridurre i livelli di ansia e stress e migliorano il benessere generale. Come evidenziato dalla Mental Health Foundation «non è solo il numero di amici che hai, né se hai o meno una relazione seria, ma è la qualità delle tue relazioni più strette che conta. Vivere in conflitto o in una relazione tossica è più dannoso che essere soli». Le persone vicine a noi hanno un impatto sul nostro equilibrio e, per questo, sceglierle con cura è un vero e proprio atto di amore verso se stessi.

Leggi anche…

Mostra di più

Aurora Pianigiani

Collabora con OK Salute e Benessere e si occupa di comunicazione in ambito medico-scientifico e ambientale. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze, si è formata nel settore dei media digitali e del giornalismo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e contestualmente ha scritto articoli per testate giornalistiche che svolgono attività di fact-checking.
Pulsante per tornare all'inizio