
In questo articolo
Spiaggia: i cibi da evitare
 Il bello di una giornata in spiaggia è anche questo: poter pranzare sotto l’ombrellone, in totale relax, a due passi dal mare. Portarsi il cibo da casa, evitando di andare al bar, permette di risparmiare e (se si seguono le regole giuste) anche di mangiare in maniera sana. Attenzione, però, a ciò che si mette in contenitori e borse frigo: alcuni alimenti sono sconsigliati perché allungano i tempi della digestione (e quindi del bagno in mare) o provocano disidratazione. Ecco i cibi banditi.
Il bello di una giornata in spiaggia è anche questo: poter pranzare sotto l’ombrellone, in totale relax, a due passi dal mare. Portarsi il cibo da casa, evitando di andare al bar, permette di risparmiare e (se si seguono le regole giuste) anche di mangiare in maniera sana. Attenzione, però, a ciò che si mette in contenitori e borse frigo: alcuni alimenti sono sconsigliati perché allungano i tempi della digestione (e quindi del bagno in mare) o provocano disidratazione. Ecco i cibi banditi.
Fritti
 I fritti sono un concentrato di grassi rallentano la digestione, con il classico effetto «mattone» sullo stomaco.
I fritti sono un concentrato di grassi rallentano la digestione, con il classico effetto «mattone» sullo stomaco.
Pasta al forno e timballi
 Anche pasta al forno e timballi sono sconsigliati a causa della loro pesantezza, soprattutto per la farcitura (besciamella, carne al ragù, ecc).
Anche pasta al forno e timballi sono sconsigliati a causa della loro pesantezza, soprattutto per la farcitura (besciamella, carne al ragù, ecc).
Pizza al trancio e focaccia
 I grassi garantiscono sofficità ma nel contempo rallentano la digestione.
I grassi garantiscono sofficità ma nel contempo rallentano la digestione.
Frittate
 Da consumare solo occasionalmente le frittate, dato che le uova tendono a provocare una
Da consumare solo occasionalmente le frittate, dato che le uova tendono a provocare una
digestione lunga.
Bibite gasate
 Al bando le bibite gasate, quasi sempre un concentrato di zuccheri e additivi chimici, e le granite con lo sciroppo, perché se è vero che in un primo momento il ghiaccio placa l’arsura, in seguito l’elevato contenuto di zuccheri fa tornare più sete di prima.
Al bando le bibite gasate, quasi sempre un concentrato di zuccheri e additivi chimici, e le granite con lo sciroppo, perché se è vero che in un primo momento il ghiaccio placa l’arsura, in seguito l’elevato contenuto di zuccheri fa tornare più sete di prima.
Birra, vino e cocktail
 Vietati gli alcolici, anche se leggeri: birra, vino e cocktail affaticano il fegato e provocano
Vietati gli alcolici, anche se leggeri: birra, vino e cocktail affaticano il fegato e provocano
disidratazione.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Merenda in spiaggia: qual è la più salutare per i bambini?
I cibi migliori da portare in spiaggia (e come conservarli)

 
						



