Con l'autunno già inoltrato e l'inverno alle porte, la nostra pelle deve affrontare nuove sfide. Le temperature si abbassano, l’aria diventa più secca e il continuo passaggio tra l'esterno e gli ambienti riscaldati mette sotto stress la barriera cutanea. Risultato: la pelle tende a disidratarsi e ad apparire più spenta. Il film idrolipidico, che ricopre e protegge l’epidermide, è composto da acqua, lipidi e sostanze protettive. Nei mesi più freddi dell'anno, la produzione di sebo si riduce naturalmente mentre l’umidità ambientale cala: due condizioni che favoriscono la perdita di acqua transepidermica. Inoltre, anche l’esposizione continua al riscaldamento può alterare il microbiota cutaneo, riducendo le difese naturali e aumentando la sensibilità della pelle. Di cosa ha più bisogno la pelle in autunno e in inverno? Cambiare o almeno adattare la skincare quotidiana con la stagione in corso è utile: una crema leggera, ideale per il periodo estivo, potrebbe non bastare quando la pelle richiede maggiore nutrimento e protezione. In questa stagione, infatti, la pelle ha bisogno di: umettanti (come l’acido ialuronico), che trattengono l’acqua negli strati superficiali; lipidi e ceramidi, per rafforzare la barriera; antiossidanti, utili a contrastare lo stress ossidativo, anche causato dalla luce blu, e l'inquinamento; filtri solari leggeri, perché anche in inverno i raggi UVA possono essere dannosi e contribuire all’invecchiamento cutaneo. Un'emulsione fluida e leggera che nutre e protegge Negli ultimi anni, molte formulazioni si sono evolute per rispondere proprio a queste esigenze stagionali: emulsioni leggere ma nutrienti, ricche di acido ialuronico e attivi antiossidanti, spesso arricchite da filtri solari di media protezione. Un esempio è l'emulsione non comedogena Connettivina Viso di Fidia, che contiene acido ialuronico in una formulazione brevettata e Oxygeskin®, un attivo estratto dalla pianta del nasturzio, studiato per proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Disponibile in flacone airless da 50 ml che eroga tutta l’emulsione senza sprechi, il prodotto contiene anche filtri solari UVA‑UVB con SPF 15. Come fare la skincare nei mesi più freddi Al mattino utilizzare un detergente delicato e preferibilmente non schiumogeno per evitare di rimuovere i lipidi naturali. Applicare l'emulsione idratante, massaggiando fino a completo assorbimento e con movimenti dolci e circolari che favoriscono la riattivazione del microcircolo. In caso di esposizione prolungata alle basse temperature, è possibile rimettere la crema idratante nel corso della giornata. Connettivina Viso, ad esempio, è caratterizzata da una texture morbida e leggera che rende piacevole l’applicazione, si assorbe rapidamente e non unge, quindi si presta per più applicazioni al dì. Anche le abitudini personali devono ricalibrarsi in base al periodo dell'anno in cui ci si trova. In particolare, bisogna: Evitare docce troppo calde, che peggiorano la secchezza cutanea. Ridurre le esfoliazioni, che possono impoverire ulteriormente il film lipidico della pelle. Usare umidificatori negli ambienti interni per ridurre la secchezza dell’aria. Fissare una visita dermatologica se, nonostante si mettano in pratica tutti questi accorgimenti, la pelle appare comunque particolarmente secca o irritata.