News

Pillola e tumore al fegato: uno studio rassicura le donne

La ricerca più completa di sempre conferma che non vi sia alcun aumento dei casi

Per anni si è ipotizzato che l’assunzione della pillola anticoncezionale combinata, contenente cioè sia estrogeni, sia progestinici, potesse aumentare il rischio di tumore al fegato. Ma oggi uno dei più ampi studi mai realizzati su questo tema rassicura le donne: non esiste una correlazione significativa.

I ricercatori, analizzando i dati di oltre 1,5 milioni di donne britanniche, hanno evidenziato che chi ha usato la pillola non ha un rischio maggiore di sviluppare il cancro al fegato rispetto a chi non l’ha mai assunta.

Lo studio sul legame tra pillola e tumore al fegato più completo di sempre: cosa ha scoperto

Pubblicata sulla rivista scientifica The Lancet Oncology, la ricerca ha esaminato i dati di 23 studi precedenti, integrandoli con le informazioni della UK Biobank, una delle più grandi banche dati sanitarie del Regno Unito.

Ecco i risultati chiave:

  • Nessuna associazione significativa tra uso della pillola anticoncezionale e aumento del rischio di tumore al fegato.
  • Solo una lieve evidenza statistica (6% di aumento ogni 5 anni di utilizzo) nei casi di uso prolungato, probabilmente dovuta a fattori di rischio non considerati, come la presenza di epatite B o C.

Cancro al fegato: un killer in crescita

Nonostante questi risultati rassicuranti, il cancro al fegato è in aumento. Le principali cause note del tumore epatico includono:

  • Obesità (circa 1 caso su 4)
  • Fumo (1 su 5)
  • Abuso di alcol (1 su 14)
  • Infezioni da epatite B e C. 

Pillola anticoncezionale: sicurezza e benefici

In Italia, circa il 17% delle donne in età fertile utilizza la pillola anticoncezionale. Questo dato posiziona l’Italia in una fascia inferiore rispetto alla media europea, che si attesta intorno al 21%. In particolare, l’Italia risulta essere tra i paesi europei con il più basso tasso di utilizzo di contraccettivi orali

La pillola è altamente efficace (oltre il 99% con uso corretto) e agisce:

  • Bloccando l’ovulazione
  • Rendendo il muco cervicale più denso
  • Assottigliando l’endometrio per impedire l’impianto.

Effetti collaterali comuni

Come tutti i farmaci, anche la pillola anticoncezionale ha effetti indesiderati. I più diffusi sono:

  • Nausea
  • Mal di testa
  • Sensibilità al seno
  • Variazioni dell’umore

I temuti aumento di peso, coaguli di sangue o lievi aumenti di rischio per tumori al seno e alla cervice uterina sono effetti rari o non scientificamente confermati.

Pillola e tumore al fegato: nessun legame

Lo studio conferma che la pillola anticoncezionale è sicura dal punto di vista epatico, rassicurando milioni di donne che la utilizzano ogni giorno. Come per ogni farmaco, è importante valutarne l’uso con il proprio medico, soprattutto in presenza di altri fattori di rischio.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio