
Come scegliere il medico estetico? La domanda è tutt’altro che scontata, visto i numerosi e recenti fatti di cronaca. La Società Italiana di Medicina a Indirizzo Estetico ha deciso di contrastare l’abusivismo e promuovere trattamenti sicuri e consapevoli, possibili solo se ci si affida a professionisti qualificati.
In questo articolo
Come scegliere il medico estetico?
Scegliere il medico giusto è il primo atto di prevenzione. La medicina estetica è un atto medico e deve essere praticata esclusivamente da professionisti abilitati.
A cosa prestare attenzione:
- Il professionista dev’essere un medico iscritto all’Ordine territoriale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
- Il medico deve avere una formazione in medicina estetica completa, aggiornata e certificata. Auspicabilmente, il medico dovrebbe aver completato un percorso quadriennale di formazione globale, come quelli erogati dalle scuole di Agorà a Milano e SIME a Roma.
- Gli interventi medico estetici devono essere eseguiti esclusivamente in ambienti sanitari, conformi alla normativa locale.
- I trattamenti medici devono essere preceduti da un’accurata visita preliminare, e da eventuali accertamenti diagnostici, fondamentali per qualsiasi diagnosi e la formulazione di un piano terapeutico.
- Il medico deve fornire ogni informazione sulla condizione clinica e sul percorso terapeutico proposto: il paziente ha sempre il diritto di essere informato, fare domande, esprimere dubbi e decidere liberamente.
I trattamenti medico estetici con filler
Sono utilizzati per rimodellare volumi, correggere rughe e migliorare la texture cutanea e l’armonia del viso. Si tratta di sostanze iniettabili che, come tali, devono essere maneggiate solo da personale medico.
Cosa fare prima del trattamento
- Parlare sempre con il medico e fare domande. È essenziale ricordare che in Italia le figure non mediche, quindi non iscritte all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, non possono MAI effettuare il trattamento iniettivo con filler (ad esempio estetiste, cosmetologhe, infermieri, altre figure ecc.).
- Informarsi sul prodotto impiegato, chiedendo sempre le specifiche del filler scelto.
- Verificare che la confezione sia originale e integra, venga aperta davanti in quel momento e riporti il marchio CE (segno di conformità europea).
- Attenzione: le fiale di filler non possono essere condivise e una volta aperte non possono essere usate in un secondo momento.
- Richiedere sempre l’etichetta di tracciabilità del filler utilizzato, che il medico è obbligato a registrare in cartella clinica.
I trattamenti medico estetici con il botulino
La tossina botulinica è un farmaco a tutti gli effetti, utilizzato in medicina estetica per attenuare temporaneamente le rughe di espressione. Non gonfia e i suoi effetti sono reversibili, quindi non permanenti. Nonostante la sua apparente semplicità, si tratta di una procedura medica a tutti gli effetti.
A cosa prestare attenzione?
- Il trattamento dev’essere effettuato solo da medici abilitati. Affidarsi a personale non qualificato espone a rischi seri per la salute.
- Il medico deve fornire informazioni e chiarimenti. Assicurarsi di ricevere indicazioni è un diritto da esercitare.
- I farmaci autorizzati in Italia per uso estetico: Alluzience, Azzalure, Bocouture, Letybo, Nuceiva, Relfydess, Vistabex. Solo il medico può scegliere il farmaco più adatto al paziente. Importante, durante la visita preliminare, informarsi su dosaggi e aree da trattare in base alla morfologia della persona.
- Richiedere e conservare l’etichetta del prodotto (per la tracciabilità).