Salute

Nuova variante di Covid: il sintomo tipico è la raucedine

La variante Stratus (XFG) di Covid-19 sta crescendo rapidamente a livello globale. Scopri cosa la rende particolare, i sintomi, la sua contagiosità e cosa puoi fare per proteggerti

Questa volta il sintomo della nuova variante di Covid colpisce la gola. Come ogni tre-quattro mesi siamo alle prese con una nuova variante di Covid, chiamata Stratus, nota anche come variante XFG. Si tratta di un “ibrido genetico”, nato cioè dalla ricombinazione delle mutazioni LF.7 e LP.8.1.2, una delle cosiddette varianti “Frankenstein”. Questa fusione ha generato due sottotipi principali: XFG e XFG.3, che in poco tempo hanno iniziato a circolare su scala globale.

Quanto è diffusa?

Al momento il Paese europeo più colpito è il Regno Unito: Stratus è passata dal 10 % all’inizio di maggio al 40% dei casi di Covid registrati a metà giugno. In Italia sta cominciano a crescere in modo sostenuto. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, attualmente è identificata come “variante sotto osservazione”, con una presenza globale intorno al 22–23%  su scala mondiale. Nel Sud-est asiatico e nelle Americhe la sua crescita è stata particolarmente rapida, con incrementi da circa 10 % a oltre 60 % in poche settimane .

È più contagiosa?

Stratus presenta mutazioni nella proteina spike, che sembrano aiutarla a sfuggire agli anticorpi. Tuttavia, secondo gli esperti il rischio complessivo per la salute pubblica resta basso e le vaccinazioni attuali continuano a proteggere in modo efficace dai casi gravi .

Qual è il sintomo della nuova variante di Covid?

I sintomi di Stratus sono per lo più simili a quelli di altre varianti Omicron: febbre, tosse, mal di gola, affaticamento. Tuttavia, due segnali distintivi emergono con frequenza:

  1. Raucedine o voce gracchiante – definita da molti medici come il sintomo più caratteristico
  2. Sintomi respiratori e gastrointestinali: gola irritata, buona dose di raffreddore, perdita dell’olfatto/gusto, mal di testa e nausea.

Gli esperti chiariscono che Stratus non sembra causare malattie più gravi rispetto alle varianti attuali.

Vaccini ed efficacia

Ricerche preliminari indicano una leggera riduzione dell’efficacia anticorpale, con un calo variabile fra 1,6 e 2 volte rispetto alle varianti attuali. Tuttavia i vaccini attuali, specialmente con booster aggiornati, continuano a proteggere efficacemente dal rischio di malattia grave, ospedalizzazione e morte.

Come proteggersi

Anche con l’arrivo di Stratus, valgono le regole consolidate:

  • Booster vaccinale se sei nella fascia di età indicata.
  • Utilizzo di mascherine in ambienti chiusi o affollati.
  • Igiene delle mani, ventilazione e isolamento in caso di positività o sintomi.
  • Consulto medico se i sintomi peggiorano o se appartieni a categorie a rischio.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio