Cervello
-
La dieta per prevenire l’Alzheimer
In Italia ne soffrono circa 600mila persone (perlopiù oltre i 60 anni), ma si tratta di una cifra destinata a…
Leggi tutto » -
Come si previene l’Alzheimer?
Uno stile di vita sano può rallentare l’invecchiamento del cervello riducendo il rischio di demenza. Per spiegare e sensibilizzare la…
Leggi tutto » -
I fattori di rischio dell’Alzheimer
I fattori di rischio dell’Alzheimer si possono dividere in due categorie. Quella dei fattori di rischio “non modificabili” e quella…
Leggi tutto » -
Diagnosi di Parkinson: è una questione di pelle
Fiutare il Parkinson a fior di pelle. Ecco il futuro della diagnosi di Parkinson precoce secondo i ricercatori dell’Università di…
Leggi tutto » -
Alzheimer e smog: l’inquinamento danneggia il cervello
Il confinamento seguito alla pandemia di coronavirus ha fatto calare i livelli biossido di azoto nell’aria del 43%, salvando 1.500…
Leggi tutto » -
Super memoria: svelato il meccanismo che data i ricordi
Una ricerca condotta dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con la Sapienza Università, l’Istituto Superiore di Sanità…
Leggi tutto » -
Pessimismo è fattore di rischio per la demenza
Sono anni che diverse ricerche si stanno occupando della forza del pensiero positivo. In tanti sono convinti che siano teorie…
Leggi tutto » -
Mal di testa e analgesici: sicuro di non abusarne?
Quando la testa inizia a pulsare, si farebbe di tutto per mandare via il dolore. E se gli attacchi sono frequenti,…
Leggi tutto » -
Le favole ci aiutano a conoscere meglio l’atrofia muscolare spinale
Sono favole nate da una necessità concreta. Perché non c’è nulla di più concreto di una mamma o di un…
Leggi tutto » -
Demenza precoce: disinibizione orale e allucinazioni sintomi frequenti
La diagnosi della demenza precoce potrebbe migliorare grazie all’osservazione di sintomi specifici. Non neurologici, ma psichiatrici, come la disinibizione orale…
Leggi tutto »