Benessere

Il paradosso del benessere: guadagni di più, ma hai meno soldi

Guadagni di più ma spendi troppo? Ecco cosa c'è da sapere sul lifestyle creep

Hai appena finito l’università e il tuo primo lavoro ti garantisce uno stipendio stabile. Oppure hai ottenuto una promozione, un aumento o hai semplicemente migliorato la tua situazione economica. Con più soldi a disposizione, è naturale iniziare a concedersi qualcosa in più: uscire più spesso, viaggiare, andare a vivere in una casa più grande o acquistare oggetti che prima sembravano fuori portata. Se, da una parte, è giusto voler trarre soddisfazione dai propri guadagni, dall’altra è anche importante fare attenzione a un fenomeno che potrebbe ostacolare i nostri obiettivi finanziari, noto come lifestyle creep. Scopriamo di cosa si tratta.

Cos’è il lifestyle creep?

Il termine lifestyle creep, spesso tradotto come inflazione dello stile di vita, indica la tendenza per cui con l’aumentare del reddito aumentano parallelamente anche le proprie abitudini di spesa. In pratica, beni o servizi che un tempo erano considerati un lusso, come mangiare fuori ogni giorno, acquistare vestiti firmati o fare vacanze costose, diventano la nuova normalità e vengono man mano percepiti come una necessità all’interno della routine quotidiana.

Perché può diventare un problema per le nostre finanze

Avere una maggiore capacità di spesa può rappresentare un’opportunità per migliorare la qualità della vita. Tuttavia, questo cambiamento dovrebbe essere sempre proporzionato al reddito e, soprattutto, guidato da scelte consapevoli. Il problema sorge quando le spese diventano tali da assorbire interamente, o più che proporzionalmente, il proprio reddito, impedendo così di risparmiare o investire. Questo processo può avvenire in modo involontario e graduale: mentre si soddisfano immediatamente bisogni temporanei, si rischia di compromettere la gestione equilibrata delle proprie finanze a lungo termine.

Il costo del lifestyle creep

Quando si adotta uno stile di vita più elevato, può diventare difficile riuscire a ridimensionarsi e spesso è necessario lavorare sempre di più per riuscire a mantenerlo. Anche con un buon reddito, il lifestyle creep può impedire di raggiungere obiettivi come la sicurezza economica o l’indipendenza finanziaria, perché ogni guadagno extra viene assorbito da nuove abitudini di consumo. Così, si rischia di entrare in un circolo vizioso per cui si guadagna di più ma si spende di più e non si riesce comunque a risparmiare.

Come evitare le insidie del lifestyle creep?

Controllare il lifestyle creep non significa rinunciare a ogni piacere o evitare di premiarsi. Al contrario, alzare i propri standard di vita può contribuire al benessere personale, sia fisico che psicologico. Ciò che conta è farlo con consapevolezza, evitando che ogni aumento del reddito si trasformi automaticamente in nuove spese fisse che, nel tempo, diventano difficili da sostenere. Vediamo alcuni consigli pratici per evitare questo meccanismo e tenere sotto controllo il lifestyle creep:

  • Fissa obiettivi e budget chiari: stabilire fin da subito obiettivi concreti (per esempio l’acquisto di una casa) aiuta a destinare una parte dei guadagni al risparmio. Inoltre, definire un budget realistico, assegnando dei limiti alle varie voci di spesa, può aiutare a non spendere più del necessario. È importante anche avere uno sguardo rivolto al futuro, pianificando risparmi e investimenti in modo strategico.
  • Rimanda le spese impulsive: prima di comprare qualcosa di non indispensabile aspetta almeno un giorno o una settimana. Questo tempo aiuta a valutare razionalmente il bisogno di quell’acquisto e spezza l’abitudine del compiacimento immediato.
  • Risparmio automatico: imposta un bonifico periodico verso un conto destinato al risparmio. In questo modo la parte destinata al futuro “sparisce” senza che sia necessario pensarci ogni volta.
  • Evita di paragonarti agli altri: resistere alla tentazione di confrontare il proprio stile di vita con quello degli altri, soprattutto sui social media, può aiutare a mantenere le spese sotto controllo e a concentrarsi sui propri obiettivi finanziari .
  • Trova un equilibrio: non bisogna per forza privarsi di ogni aumento del tenore di vita. Non è necessario vivere nella paura di qualsiasi spesa, ma è possibile trovare il giusto equilibrio tra gratificazione e sostenibilità.

Leggi anche…

Mostra di più

Aurora Pianigiani

Collabora con OK Salute e Benessere e si occupa di comunicazione in ambito medico-scientifico e ambientale. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze, si è formata nel settore dei media digitali e del giornalismo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e contestualmente ha scritto articoli per testate giornalistiche che svolgono attività di fact-checking.
Pulsante per tornare all'inizio