Prevenzione
-
Perché faccio tanti respiri veloci in pochissimo tempo?
Il vostro respiro è accelerato e sentite la necessità di “prendere aria” tantissime volte in un solo minuto? Dietro a…
Leggi tutto » -
Prendere le vitamine insieme ai fermenti lattici ha dei benefici?
Alcune formulazioni di fermenti lattici contengono anche vitamine. Questa associazione crea dei vantaggi per l’organismo? Secondo l’esperta Mariangela Rondanelli, professore Associato…
Leggi tutto » -
Quanta fibra devi mangiare al giorno per stare bene?
Riduce il rischio di infarto, ictus, tumori, diabete. E aiuta a controllare il peso, la pressione sanguigna, il colesterolo. Si…
Leggi tutto » -
Gli additivi alimentari aumentano la nostra sedentarietà?
Acidificanti, conservanti, coloranti, dolcificanti… La lista degli additivi alimentari sui prodotti che acquistiamo al supermercato occupa una buona parte dell’etichetta…
Leggi tutto » -
Come si svolge una broncoscopia?
La broncoscopia è un esame che serve a valutare lo stato dei bronchi ed eventualmente a effettuare biopsie o lavaggi…
Leggi tutto » -
Perché spinaci, lattuga e rucola salvano il fegato?
È una vera e propria epidemia quella del fegato grasso non dovuto a problemi alcolici. Si stima che in Italia…
Leggi tutto » -
Mangiare troppo sale “corrode” le ossa
Non solo ipertensione e arterie poco elastiche. Il sale consumerebbe le ossa dall’interno, lasciandole piene di buchi e quindi molto…
Leggi tutto » -
Dieta per la glicemia: cosa mangio per tenerla sotto controllo?
La glicemia è la quantità di glucosio presente nel sangue. I livelli di glicemia dipendono dagli zuccheri che assumiamo con l’alimentazione,…
Leggi tutto » -
Cos’è la MOC e come si svolge?
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è utilizzata per valutare la mineralizzazione delle ossa: misurando la densità della massa ossea può…
Leggi tutto » -
Per la prima volta nato bimbo da utero donato da donna morta
Per la prima volta è nato un bambino da una donna con un utero trapiantato da una donatrice morta. La…
Leggi tutto »