Dieta

Dieta del 5: come Antonella Clerici è di nuovo in forma

Cinque pasti al giorno, cinque regole da seguire, cinque comportamenti corretti. La Dieta del 5 è un programma alimentare ideato dalla nutrizionista Evelina Flachi per chi desidera dimagrire in modo sano, senza rinunce drastiche e con uno stile di vita più consapevole

La dieta del 5 è un approccio semplice per tornare in forma. Dimagrire senza soffrire la fame, senza contare ossessivamente le calorie, senza dover eliminare completamente i piaceri della tavola: è il sogno di molti, soprattutto quando la bilancia sembra non dare tregua. Ma esiste un modo per farlo con metodo, senza stravolgere la propria vita? La risposta, secondo la dottoressa Evelina Flachi, nutrizionista specializzata in scienza dell’alimentazione, è sì.

Questo schema alimentare nasce con l’obiettivo di educare a un’alimentazione equilibrata, in cui nulla è vietato, ma tutto è regolato. Il numero 5 è il filo conduttore di tutta la dieta, facile da ricordare e utile come guida quotidiana per restare in forma, dentro e fuori.

Chi è Evelina Flachi

Nota al grande pubblico per la sua presenza in programmi TV come “È sempre mezzogiorno” su Rai 1, Evelina Flachi è una nutrizionista e divulgatrice scientifica, autrice di numerosi libri sull’alimentazione corretta. Il suo approccio è sempre stato improntato alla praticità, alla personalizzazione e alla sostenibilità: una dieta non deve essere una punizione, ma un’opportunità per imparare a volersi bene.

Cos’è la Dieta del 5

La Dieta del 5 si basa su cinque semplici regole, che diventano le colonne portanti del percorso alimentare. Non si tratta di una dieta lampo, ma di un vero e proprio programma di riequilibrio, pensato per chi desidera dimagrire progressivamente, restando in salute e migliorando anche il proprio stile di vita.

Ecco i cinque pilastri fondamentali.

1. Cinque pasti al giorno

Colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. Fare 5 pasti aiuta a tenere attivo il metabolismo e a evitare i picchi di fame che portano a mangiare troppo o in modo disordinato.

2. Cinque giorni di alimentazione controllata

Durante la settimana, si seguono 5 giorni con pasti più leggeri, equilibrati e mirati alla perdita di peso. Gli altri 2 giorni (solitamente il weekend) si possono introdurre alimenti più “golosi”, con più libertà, senza eccessi.

3. Cinque porzioni tra frutta e verdura

Per garantire l’apporto di fibre, vitamine e minerali, la Dieta del 5 consiglia almeno cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura di stagione.

4. Cinque comportamenti corretti

Esempi? Bere almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno, fare attività fisica moderata, non saltare i pasti, evitare gli alcolici, limitare lo stress. Il comportamento alimentare è legato allo stile di vita.

5. Cinque alimenti da limitare

Zuccheri semplici, grassi saturi, salumi e insaccati, alcol, sale in eccesso. Non sono proibiti, ma vanno ridotti con consapevolezza.

Dieta del 5: un esempio di giornata tipo

Ecco un’idea di come può essere organizzata una giornata seguendo la Dieta del 5:

Colazione: yogurt magro con frutta fresca e cereali integrali

Spuntino: una manciata di frutta secca o un frutto di stagione

Pranzo: cereali integrali (es. riso o farro) con verdure e una porzione di legumi o pesce

Merenda: tè verde con una fetta di pane integrale e ricotta magra

Cena: carne bianca o tofu con verdure grigliate e una fetta di pane integrale

Nei giorni “liberi”, si può inserire un dolce, un bicchiere di vino o una pizza, mantenendo però le buone abitudini acquisite.

I benefici della Dieta del 5

Secondo Evelina Flachi, questo metodo aiuta non solo a perdere peso, ma anche a riacquistare energia, a migliorare la digestione, a dormire meglio e a ridurre la fame nervosa. È una dieta che non esclude, ma educa, che non impone privazioni ma favorisce scelte sane e sostenibili.

A chi è consigliata (e a chi no)

La Dieta del 5 è adatta alla maggior parte delle persone sane, che vogliono ritrovare la forma in modo graduale. Tuttavia, come per ogni cambiamento alimentare, è sempre bene confrontarsi con un professionista, soprattutto in presenza di patologie croniche, disturbi metabolici, diabete o problemi renali.

Consigli pratici se vuoi iniziare la Dieta del 5

  1. Non saltare mai i pasti: anche gli spuntini sono importanti per mantenere attivo il metabolismo.
  2. Fai la spesa con una lista: pianificare aiuta a non cedere alle tentazioni dell’ultimo minuto.
  3. Sii flessibile, non rigida: concediti i 2 giorni di libertà senza sensi di colpa, ma con buon senso.
  4. Bevi molta acqua: almeno 1,5 litri al giorno per idratarti e favorire la depurazione.
  5. Muoviti ogni giorno: una camminata di 30 minuti a passo svelto può fare la differenza.

Errori da evitare

  1. Saltare i pasti per “recuperare” dopo uno sgarro: rallenta il metabolismo.
  2. Eliminare completamente i carboidrati: sono una fonte fondamentale di energia.
  3. Affidarsi solo a regole rigide senza ascoltare il proprio corpo.
  4. Pensare che “libertà” significhi abbuffarsi nei due giorni liberi.
  5. Dimenticare che una dieta efficace si accompagna sempre a uno stile di vita sano.

Leggi anche…

None found

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio