
A volte, la frenesia della vita quotidiana ci fa dimenticare l’importanza di un gesto tanto semplice quanto prezioso per il nostro benessere: fermarsi e respirare. Immerso tra boschi, montagne e panorami suggestivi, Fai della Paganella, in Trentino, è uno di quei luoghi che ci invita a rallentare, immergerci nella natura e riscoprire un piacere fatto di silenzi, profumi e piccoli rituali capaci di rigenerarci. Vi portiamo con noi alla scoperta di un territorio dove ritrovare equilibrio e armonia, lontano dal ritmo frenetico della quotidianità.
In questo articolo
Fai della Paganella: i percorsi sensoriali nel Parco del Respiro
Se siete alla ricerca di un posto capace di stimolare i sensi e calmare la mente, il Parco del Respiro di Fai della Paganella è la meta perfetta. In quest’area di circa 36 ettari, popolata da faggi, abeti rossi, pini silvestri e larici, si inalano monoterpeni, componenti degli oli essenziali emessi dagli alberi e associati a una serie di benefici per il nostro organismo. Il parco ha ottenuto la certificazione PEFC per l’idoneità al benessere forestale, configurandosi come scenario idoneo per il “bagno di foresta” o forest bathing. Questa pratica ha effetti positivi prolungati sulla salute, agendo sul miglioramento dell’umore, del sonno e sul rafforzamento del sistema immunitario.

Al punto di partenza del parco si trova un anfratto naturale noto come “Bus dele Anguane“, il quale, secondo la leggenda locale, è dimora delle figure mitologiche protettrici delle acque, introducendo il visitatore in un percorso dove natura e mito si intrecciano. Tra i punti più suggestivi spicca poi il Faggio Magico, dove è possibile sostare e riposarsi su una grande rete. Le attività praticabili, in autonomia o attraverso visite guidate, vanno dal barefooting, camminare a piedi nudi sulle superfici naturali, al tree-hugging, l’atto di abbracciare gli alberi che aiuta a ridurre lo stress, passando per l’esplorazione di sentieri come il Sentiero dell’Otto, il Sentiero dei Belvedere, il Sentiero dei Rieti e il Sentiero Acqua e Faggi, godendosi viste e paesaggi mozzafiato.
Relax e benessere con vista sulle Dolomiti
Volete trasformare il soggiorno in un vero e proprio wellness retreat? Sull’altopiano della Paganella, ai piedi delle Dolomiti, trovate lo Sport Hotel Panorama. Circondato da un giardino di quasi tre ettari e con numerosi spazi pensati per dedicarsi alla cura di sé, l’hotel, provato da Ok Salute e Benessere, ha una storia strettamente legata alla famiglia Mottes, che dal 1885 lo gestisce coltivando l’arte dell’ospitalità.

La Spa è il cuore dell’esperienza di relax, dove troviamo rasul alle essenze alpine, saune, bagno turco, docce con cromo e aromaterapia, piscine interne ed esterne riscaldate, vasche idromassaggio, l’angolo tisane e la baita del silenzio con materassi ad acqua riscaldati, oltre a trattamenti e massaggi. Il giardino bioenergetico, risultato di ricerche sull’interazione energetica tra esseri viventi e ambiente naturale e realizzato dall’ecodesigner Marco Nieri, insieme alla presenza di una sorgente oligominerale termale, sono un’estensione naturale del percorso rigenerante.

Vista l’importanza di un buon sonno ristoratore, particolare attenzione è riservata al riposo: le camere e le suite sono infatti progettate con comodi materassi e topper, coprimaterassi e trapunte anallergiche con fibra di carbonio antistress. Le stanze dello Sport Hotel Panorama combinano stile alpino tradizionale e design contemporaneo. Materiali naturali si uniscono ad arredi antichi e pezzi iconici di designer come Charls Eames, Castiglioni, Starck, Le Corbusier e Prouvè, creando ambienti eleganti e accoglienti.

Alla scoperta dei sapori del territorio, tra cucina locale e degustazioni
Il viaggio alla scoperta di Fai della Paganella passa anche dalla tavola. Sport Hotel Panorama propone una cucina che unisce tradizione e innovazione, basata sull’agricoltura a chilometro zero e sul sostegno ai presìdi Slow Food. Dalla colazione alla cena, fino al rito della merenda locale come vuole la tradizione, ogni pasto racconta il territorio. Ortaggi coltivati dalla famiglia Mottes, succhi biologici e piatti tipici rivisitati in chiave contemporanea arricchiscono la proposta gastronomica. La struttura, inoltre, collabora da anni con l’Associazione Italiana Celiachia, offrendo un servizio attento alle esigenze dei clienti celiaci.
A pochi chilometri dall’hotel, raggiungibile in circa mezz’ora di macchina, si trova l’azienda agricola Pojer e Sandri. Questa storica realtà trentina situata a Faedo, che Ok Salute e Benessere ha avuto l’opportunità di visitare, si contraddistingue per la sua costante innovazione. Offre visite in cantina e degustazioni per scoprire prodotti che rientrano tra le eccellenze enogastronomiche della regione, come vini, aceti e distillati.
Leggi anche…




