Salute

Sigarette: ne bastano due al giorno per rischiare grosso

I dati arrivano da una delle indagini più rigorose finora condotte sugli effetti del fumo a basso dosaggio e i risultati sono inequivocabili

Pensate che fumare solo due o tre sigarette al giorno sia un compromesso accettabile? La scienza dice l’esatto contrario. Anche un consumo ridotto – solo 2-5 sigarette quotidiane – aumenta del 50% il rischio di insufficienza cardiaca rispetto a chi non ha mai fumato. Un incremento enorme, che conferma quanto il fumo sia dannoso anche in piccole quantità. In queste settimane è partita la raccolta delle firme per raddoppiare il prezzo delle sigarette.

Lo dimostra un’analisi imponente pubblicata su PLOS Medicine, realizzata su oltre 300.000 persone e coordinata da Michael Blaha, direttore del Johns Hopkins Ciccarone Center for the Prevention of Cardiovascular Disease.

Ridurre non basta: i rischi rimangono alti

Molti fumatori provano a “darsi un limite”, riducendo le sigarette con l’idea di diminuire i danni. Purtroppo, secondo la ricerca, questa strategia non funziona.

Nei fumatori “moderati” o “a basso consumo”, rispetto ai non fumatori:

  • il rischio di insufficienza cardiaca sale del 50%
  • il rischio di morte per qualsiasi causa aumenta del 60%. 

Il messaggio è chiaro: anche poche sigarette al giorno sono pericolose. E l’unica scelta davvero protettiva è smettere del tutto, non fumare “meno”.

Perché smettere completamente è fondamentale

La nuova ricerca conferma un principio noto alla cardiologia: il cuore non tollera neppure basse dosi di fumo.
E sottolinea un altro aspetto importante: dopo aver smesso, il rischio cardiovascolare scende rapidamente nei primi anni, ma rimane comunque superiore a quello di chi non ha mai fumato anche per decenni.

In alcuni casi, il rischio resta più elevato fino a 30 anni dall’ultima sigaretta. Ecco perché eliminare completamente il fumo il prima possibile è la strategia più efficace per proteggere cuore, vasi e polmoni.

Fumo e effetti sulle generazioni future

La ricerca incrocia anche un filone di studi sempre più solido: l’effetto del fumo sulle generazioni successive.
Una delle analisi più recenti mostra che se il padre fuma durante l’adolescenza, i figli nati anni dopo presentano segni di invecchiamento biologico precoce. Un’eredità silenziosa e sottovalutata, che rende ancora più urgente la prevenzione.

Cosa fa il fumo al cuore: i danni spiegati in modo semplice

I meccanismi con cui il fumo danneggia cuore e vasi sono molti e ben documentati.

Aumenta i battiti del cuore (tachicardia)

La nicotina stimola il sistema nervoso e accelera la frequenza cardiaca.

Alza la pressione arteriosa

Sostanze tossiche e vasocostrizione contribuiscono a creare un terreno favorevole all’ipertensione.

Riduce il sangue che scorre nelle arterie

I vasi si restringono: arriva meno ossigeno ai tessuti.

Sovraccarica il cuore

Il muscolo cardiaco deve lavorare di più per compensare la ridotta ossigenazione.

Danneggia le arterie coronarie

Meno “carburante” per il cuore, più rischio di ischemia, infarto e aritmie.

Altera i grassi nel sangue 

Aumenta il colesterolo LDL (“cattivo”) e favorisce occlusioni arteriose. Il risultato è un cuore più vulnerabile, meno efficiente e più esposto a malattie gravi.

Perché aumenta il rischio di insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca (o scompenso) è una condizione cronica in cui il cuore non riesce più a pompare abbastanza sangue per soddisfare le richieste dell’organismo.

Il fumo contribuisce in più modi:

  • riduce il volume di sangue nella camera cardiaca sinistra,
  • indebolisce il muscolo cardiaco,
  • aumenta la rigidità del cuore,
  • riduce la capacità di contrazione,
  • danneggia progressivamente coronarie e microcircolo.

Una ricerca condotta in Danimarca ha mostrato chiaramente che nei fumatori il ventricolo sinistro – la “pompa” principale – è meno energico e meno efficiente, predisponendo allo scompenso cardiaco.

Con il passare degli anni, questo deficit porta il cuore a “sfiancarsi”.

Smettere conviene subito: i primi benefici dopo 20 minuti

La SIP e gli istituti cardiologici internazionali lo ripetono da anni:
smettere fa bene sempre, a qualsiasi età e dopo qualsiasi quantità fumata.

I primi benefici arrivano già:

  • dopo 20 minuti: scendono battiti e pressione
  • dopo 12 ore: si normalizza il monossido di carbonio nel sangue
  • entro pochi mesi: migliorano circolazione e respiro
  • entro 1–2 anni: crolla il rischio di infarto.

Ma più si ritarda la cessazione, più i danni diventano irreversibili.

 

Leggi anche…

 

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio