
La stitichezza cronica è un problema molto comune: si stima che solo in Italia riguardi almeno 13 milioni di persone. Spesso viene affrontata con i classici “rimedi della nonna”: più acqua, più fibre, più movimento. Tutti consigli validi, ma fino a oggi mancava un documento ufficiale che mettesse ordine tra i tanti suggerimenti, distinguendo quelli davvero efficaci da quelli poco utili.
A colmare questa lacuna ci ha pensato un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, che ha elaborato le prime linee guida alimentari complete per la gestione della stitichezza cronica negli adulti, adottate e raccomandate dalla British Dietetic Association (BDA).
In questo articolo
La ricerca sui rimedi efficaci contro la stitichezza
Lo studio, pubblicato sulle riviste Journal of Human Nutrition & Dietetics e Neurogastroenterology & Motility, rappresenta un punto di svolta: per la prima volta gli esperti hanno analizzato quasi tutta la letteratura scientifica disponibile sull’argomento, esaminando 75 studi clinici e conducendo quattro meta-analisi. Da questo lavoro sono nate 59 raccomandazioni, che valutano punto per punto l’efficacia di alimenti, bevande e integratori nella lotta contro la stitichezza.
Cosa mangiare contro la stitichezza secondo la scienza
Secondo le nuove linee guida, non servono diete estreme o cibi esotici: bastano pochi alimenti mirati, da inserire in un’alimentazione varia e bilanciata.
I quattro “campioni” della regolarità intestinale sono:
- Kiwi (fino a 3 al giorno): il frutto verde ha ottenuto dall’Unione Europea un riconoscimento ufficiale per la sua capacità di favorire la normale funzione intestinale e aumentare la frequenza delle evacuazioni.
- Prugne secche (fino a 8 al giorno): ricche di fibre e di sorbitolo, una sostanza che aiuta a rendere le feci più morbide e facilita il transito intestinale.
- Pane di segale: consigliato per l’elevato contenuto di fibre e la capacità di stimolare la motilità intestinale.
- Acqua ricca di magnesio: un aiuto naturale che favorisce la peristalsi, cioè i movimenti dell’intestino, e contribuisce a mantenere le feci idratate.
Gli integratori più efficaci (e quelli da evitare)
Quando dieta e buone abitudini non bastano, si può ricorrere ad alcuni integratori, ma non tutti hanno la stessa efficacia.
Le linee guida identificano come realmente utili:
- L’ossido di magnesio, che richiama acqua nell’intestino;
- Lo psillio, una fibra solubile che aumenta il volume fecale e favorisce la regolarità;
- Alcuni probiotici, anche se i ricercatori invitano alla prudenza, perché non è ancora chiaro quanto la loro assunzione influisca davvero sul microbiota intestinale.
Le abitudini che aiutano la regolarità
La ricerca del King’s College conferma che non esiste un singolo alimento o integratore miracoloso: la regolarità intestinale si conquista con un insieme di buone abitudini quotidiane.
Oltre a un’alimentazione equilibrata, è importante:
- Bere acqua a sufficienza (almeno 1,5-2 litri al giorno);
- Muoversi regolarmente, perché la sedentarietà rallenta il transito intestinale;
- Non trattenere mai lo stimolo e rispettare i ritmi del proprio corpo;
- Gestire lo stress, che può influire sulla funzionalità intestinale.
Come spiega Eirini Dimidi, nutrizionista e autrice principale dello studio, “la nostra ricerca rivela nuove strategie dietetiche che possono davvero aiutare i pazienti. Ma abbiamo bisogno di ulteriori studi di alta qualità per capire meglio cosa funziona e cosa no”.
Rimedi efficaci contro la stitichezza: la prevenzione parte dalla tavola
In sintesi, le nuove linee guida ribadiscono un concetto semplice ma fondamentale: la prevenzione della stitichezza inizia ogni giorno, a tavola.
Scegliere alimenti ricchi di fibre, bere regolarmente, variare la dieta e mantenere uno stile di vita attivo sono gesti che, nel tempo, fanno davvero la differenza.
La scienza, insomma, conferma ciò che la saggezza popolare aveva intuito da tempo — ma con una precisione in più: non tutto ciò che “fa bene all’intestino” funziona davvero, e ora sappiamo quali sono i rimedi su cui puntare.




