
Il mondo della scuola è un sistema articolato, con dinamiche e logiche che possono risultare complesse per chi ci si avvicina per la prima volta all’insegnamento. Secondo i dati dello studio condotto dal Centro Studi Erickson e dall’Università di Padova, l’85% dei docenti intervistati riferisce livelli di stress pari o superiori a 7 su 10. Tra le principali cause di stress, emerge la burocrazia scolastica. Per supportare i neo-docenti durante i primi giorni in aula, Discentis, startup innovativa a vocazione sociale che si occupa di formazione, ricerca educativa e progettazione didattica, ha redatto il manuale “Primo giorno di scuola”.
In questo articolo
Il manuale di sopravvivenza per neo-docenti
Questo documento sottolinea l’importanza di orientarsi nel nuovo ambiente scolastico, affrontando sia gli aspetti pratici e burocratici, come la presa di servizio e l’uso del registro elettronico, sia quelli relazionali. Enfatizza, infatti, il valore della relazione, dell’ascolto, e dell’autenticità per i nuovi docenti, ricordando che è normale sbagliare e imparare giorno dopo giorno. Diviso in varie sezioni tematiche, il manuale si propone come una mappa operativa che aiuta i neo-docenti tramite consigli concreti, risorse utili, attività collaudate, trucchi, spunti e riflessioni.
Un compagno di viaggio per orientarsi nel mondo scolastico
Non si tratta di un testo da studiare dall’inizio alla fine, ma di una risorsa da consultare all’occorrenza. Al suo interno si trovano appunti rapidi, checklist e promemoria pratici, insieme a spunti e riflessioni raccolti da altre esperienze. Nel manuale, non mancano inoltre trucchi e idee per ottimizzare i tempi e rendere il lavoro più efficiente, oltre a citazioni e aneddoti reali provenienti da neo-docenti.
«Questo manuale è uno dei modi tangibili con cui ci prendiamo cura di chi insegna, soprattutto all’inizio, quando tutto è nuovo, confuso e carico di aspettative. È una mappa che vuole tenere compagnia ai neo-docenti che devono, a piccoli passi, trovare la propria rotta. Perché in fondo crediamo che debba essere questo il nostro ruolo: essere compagni di viaggio per i docenti, dal primo giorno fino alla pensione e magari anche oltre», commenta Viviana Pinto, Founder di Discentis.
Manuale per neo-docenti: i 6 passi fondamentali
Il manuale per neo-docenti, dopo le prime pagine introduttive, si snoda attraverso sei passi chiave che segnano l’ingresso all’interno del sistema scolastico. Si parte dall’arrivo della convocazione, per poi proseguire con la firma in segreteria, l’arrivo al plesso e l’ingresso in classe. Per questi step, che costituiscono l’ambientamento, ci sono vari suggerimenti e idee utili, tra cui attività rompighiaccio per costruire da subito un clima positivo.
Segue la sezione dedicata al patto d’aula, che spiega come co-costruire le regole con gli studenti. Si prosegue, quindi, con il lavoro post classe che seguirà dopo la lezione, che consiglia e suggerisce come raccogliere informazioni e gestire le interazioni con i genitori.
Infine, il documento include un glossario delle sigle scolastiche, come ad esempio ATA (che indica il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario), BES (Bisogni Educativi Speciali), CLIL (Content and Language Integrated Learning) e PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).