News

Smalto semipermanente: stop a due sostanze dal 1° settembre

Quali sono i prodotti che non devono essere più usati? Come essere sicuri?

Dall’inizio del mese di settembre non sarà più possibile usare le confezioni di smalto semipermanente per le unghie che contengono due composti chimici impiegati anche nei gel costruttori e nei primer. Si tratta di Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e Dimethyltolylamine proibiti in tutti i 27 Paesi dell’Unione europea, grazie al Regolamento UE 2025/877 che entrerà in vigore proprio il primo di settembre.

Perché queste sostanze sono vietate?

Entrambi i composti sono stati classificati dalla Commissione Europea come sostanze CMR di categoria 1B, cioè cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione. In particolare:

  • TPO: è un fotoiniziatore che favorisce la polimerizzazione degli smalti e dei gel sotto le lampade UV.
  • DMPT: è un condizionante per unghie utilizzato soprattutto nei primer, che preparano la superficie dell’unghia al fissaggio di gel e smalti.

Secondo gli esperti, queste sostanze potrebbero avere effetti negativi sulla fertilità e sullo sviluppo del feto. Per questo motivo, l’Unione Europea ha scelto di vietarne l’uso, anche nei prodotti già acquistati o aperti.

Cosa cambia per estetisti e consumatori

Il divieto riguarda tutti i prodotti che contengono TPO e DMPT:

  • smalti semipermanenti,
  • gel costruttori,
  • primer per unghie.

Dal 1° settembre, estetisti e consumatori dovranno assicurarsi di utilizzare esclusivamente prodotti TPO-free e DMPT-free. I controlli si estenderanno anche agli strumenti impiegati nei centri estetici: le lampade UV e LED usate per fissare il gel devono rispettare le norme di sicurezza previste.

Come tutelarsi

Per evitare rischi e rispettare la nuova normativa, è importante:

  • leggere sempre l’etichetta degli smalti e dei gel prima dell’acquisto;
  • chiedere all’estetista se i prodotti usati nel salone rispettano il nuovo regolamento;
  • preferire marchi che dichiarano esplicitamente la dicitura TPO-free e DMPT-free.

Perché questo cambiamento è importante

Il divieto non è un dettaglio burocratico, ma una misura concreta di tutela della salute. Gli smalti semipermanenti e i prodotti per unghie vengono usati con grande frequenza, spesso senza consapevolezza dei rischi legati agli ingredienti. Con il nuovo regolamento, l’Europa si allinea a una visione più attenta alla sicurezza dei consumatori, imponendo standard più severi e spingendo il mercato verso formulazioni più sicure.

Leggi anche…

Mostra di più

Francesco Bianco

Giornalista professionista dal 1997, ha lavorato per il sito del Corriere della Sera e di Oggi, ha fatto interviste per Mtv e attualmente conduce un programma di attualità tutte le mattine su Radio LatteMiele, dopo aver trascorso quattro anni nella redazione di Radio 24, la radio del Sole 24 Ore. Nel 2012 ha vinto il premio Cronista dell'Anno dell'Unione Cronisti Italiani per un servizio sulle difficoltà dell'immigrazione. Nel 2017 ha ricevuto il premio Redattore del Gusto per i suoi articoli sull'alimentazione.
Pulsante per tornare all'inizio